La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`inserimento all`asilo

Dott.ssa Simonetta Gentile, 24.2.2011
L'inizio dell'asilo costituisce un momento particolarmente delicato nello sviluppo di ogni bambino. Il sostegno dei genitori è fondamentale per rassicurare il piccolo nel nuovo ambiente

image
/11


 

Per trasformare l'ingresso all'asilo in un'occasione di confronto, di crescita e di curiosità, è indispensabile che i genitori siano pronti a rassicurare, stimolare e sostenere il bambino nelle difficoltà.


Che significato ha l’inserimento all'asilo?

L’ingresso all'asilo è un momento particolarmente delicato ed importante nel processo di crescita di individuazione personale di ogni bambino.

 

Dal rapporto di attaccamento alla madre e di stretta relazione con i familiari, il bambino viene a trovarsi solo in un nuovo contesto ambientale e sociale in cui diventa un individuo autonomo capace di stabilire relazioni con altri individui, coetanei ed adulti, non appartenenti alla famiglia.

 

 

A che età si può ipotizzare l’inserimento all'asilo?

 

Si può considerare favorevole l’uscita dalla famiglia verso i trenta mesi.

È questo il periodo in cui le funzioni dell’Io:

  • linguaggio

  • comprensione del contesto

  • autonomia degli sfinteri

lo consentono, ma sempre con una certa variabilità individuale.

 

 

Come rendere l’inserimento il meno traumatico possibile?

 

È fondamentale che in questo passaggio il bambino sia sostenuto dai genitori e dall’ambiente affinché l’inserimento avvenga nel modo più sereno e armonioso possibile e si realizzi così un momento di crescita per il bambino e, indirettamente, per la famiglia.

 

 

Come comportarsi dal punto di vista pratico?

 

È importante che nell’inserimento si rispettino i tempi e le modalità proprie di ogni bambino, adattandosi alle sue necessità in maniera elastica.

 

Il primo giorno, si consiglia di accompagnare il bambino in aula.

Almeno uno dei genitori o (se questi mancano) una eventuale figura sostitutiva di riferimento potrà presentargli l’insegnante e il nuovo l’ambiente, parlando al bambino con semplicità e chiarezza e spiegandogli ogni cosa.

 

È importante anche affiancare il bambino nell’incontro con gli altri bambini, nell’esplorazione dell’ambiente, dei giochi e del materiale didattico.

 

Il bambino va rassicurato sulla capacità dell’ambiente e dell’insegnante di prendersi cura di lui e dei suoi bisogni (mangiare, bere, evacuare, riposarsi, etc.).

 

L’insegnante illustrerà ogni giorno il programma delle attività programmate, per rendere l’ambiente prevedibile e rassicurante.

 

È utile che il bambino disponga di un piccolo spazio-contenitore solo suo (armadietto o altro) dove riporre le sue cose e averne unico accesso.

 

L’abbigliamento deve essere semplice e comodo. Fornitegli un cambio di biancheria e pantaloncini per eventuali “incidenti”.

 

Se lo desidera fategli portare un suo oggetto da casa che però sarà bene conservare nello zaino o nell’armadietto.

 

 

Come aiutarlo ad avvicinare gli altri bambini?

 

Facilitate la conoscenza degli altri bambini attraverso scambi verbali soprattutto con eventuali bambini disabili presenti.

 

In questo caso sarà utile spiegare eventuali necessità speciali del compagno affinché tra loro possa avvenire una soddisfacente interazione facendo attenzione che il bambino non colga eventuali ansie o angosce dei genitori in quella occasione. Spesso infatti ciò che non si conosce può spaventare e questo avviene anche per l’adulto che indirettamente può suscitare l’ansia del bambino.

 

a cura della Dott.ssa Simonetta Gentile, Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile

Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Bambino Gesù 

 

 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il significato del “portare i piccoli” nel...
Per trovare un primo approccio al concetto del “portare i piccoli” partiamo dal verbo “portare”, che in italiano racchiu...
6
Profilassi di alcune malattie
Quali sono gli accorgimenti per prevenire Rosolia, Toxoplasmosi, Herpes e Citomegalovirus?
4
Il significato del gioco nello sviluppo de...
Se il gioco viene continuamente stabilito e orientato dagli adulti può influire negativamente sul bambino in quanto osta...
4
Gelosia tra fratelli
La gelosia verso il nuovo nato e' un sentimento normale, ma spesso fa' stare male i bambini piu' grandi.
4