necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie.
a studi scientifici è emerso che Luteina e Dha sono importanti per lo sviluppo cerebrale e visivo del bambino. Ma dove li troviamo? ...senza contare che la Luteina è utile anche per prevenire la maculopatia senile della retina... e ultimamente con l'avanzare dell'età della gravidanza a qualche mamma potrebbe essere utile
12.07.2011, 11:20
noe
10
Svolge un'azione antinfiammatoria, protegge dallo stress ossidativo e derivante dall'esposizione a luci intense
La Luteina è un pigmento naturale di colore giallo, indispensabile per un normale sviluppo post-natale della retina e soprattutto per il neonato pretermine. Chimicamente è una sostanza organica, carotenoide, ad attività antiossidante, antiradicalica, oltre che antinfiammatoria. Permette inoltre la stabilizzazione delle membrane cellulari e il rafforzamento della loro struttura
12.07.2011, 11:22
noe
10
PENSO CHE questi 10 punti vi facciano capire l’estrema importanza che gli omega 3 svolgono nel nostro organismo.
Ecco i 10 motivi più interessanti: 1.Sono antinfiammatori: Questa è la principale funzione degli omega 3. Gli eicosanoidi buoni sono degli ormoni antinfiammatori che derivano dagli omega 3, gli eicosanoidi cattivi invece derivano dagli omega 6. Diciamo che la funzione antinfiammatoria è la base dalla quale derivano tutte le altre funzioni di questi fantastici acidi grassi. Nel patway dell’acido eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA) si originano leucotrieni B5 (LKB5) dall’attività della lipossigenasi e prostaglandine della serie 3 (PGE3) dall’attività della ciclossigenasi. Tutti questi nomi non sono altro che sostanze antinfiammatorie. Dall’acido Eicosapentaenoico (EPA) + aspirina si origina la resolvina E1, la quale ha un ruolo chiave per risolvere (come dice il nome) l’infiammazione. 2.Riducono lo stress. Studi su studenti in forte periodo di stress hanno dimostrato che gli omega 3 (soprattutto il DHA: acido docosaesaenoico) diminuiscono i livelli di marcatori dello stress, soprattutto il cortisolo. 3.Migliorano l’apprendimento: adeguati livelli di omega 3 nei bambini hanno dimostrato un miglioramento nell’apprendimento rispetto ad altri bambini che non assumono adeguate quantità di omega 3 (EPA+DHA). 4.Aiutano il cuore. Gli acidi grassi omega-3 contenuti nel pesce riducono frequenza cardiaca in media di circa 2 battiti al minuto, una riduzione significativa che può portare ad un minor rischio di arresto cardiaco. Lo studio GISSI uno degli studi più importanti sul cuore (11324 pazienti con pregresso infarto del miocardio) ha dimostrato come gli omega 3 possono ridurre significativamente gli eventi di morte, morte cardiovascolare e di morte cardiaca improvvisa. Cosa significa questo? Che gli omega 3 sono come un’assicurazione sulla vita. 5.Diminuiscono il colesterolo cattivo. Una dieta arricchita con DHA (acido docosaesaenoico), somministrata a bambini con iperlipidemia per 6 settimane, può far aumentare la frazione di LDL e HDL più grandi e meno dense, diminuendo la concentrazione di LDL di classe 3 che sono piccole e dense e di conseguenza più pericolose per il rischio aterogenico. 6.Fanno bene alle ossa. In entrambi i sessi un consumo più elevato di omega-3 (pesce), rispetto agli omega 6 (carne, latticini, dolci, ecc…) si associa ad una maggior densità ossea dell’anca in un range di età che va dai 45 i 90 anni. 7.Diminuiscono i trigliceridi: per quanto riguarda i trigliceridi gli omega 3 si può dire agiscano come un farmaco: il loro effetto è dose dipendente e la loro relazione è inversa, cioè: maggiore è il quantitativo di omega 3 assunto e minori sono i lipidi plasmatici. Nello studio posto in bibliografia sono stati usati 3,4g al giorno di EPA+DHA. 8.Prevengono l’Alzheimer: Elevati livelli plasmatici di DHA migliorano le funzioni celebrali e sono fondamentali per diminuire il declino cognitivo legato all’età. 9.Indispensabili nella gravidanza e nell’allattamento. Gli omega 3 soprattutto il DHA (non gli altri omega 3), sono indispensabili per lo sviluppo prenatale. Gli omega 3 DHA sono un grasso chiave e sono indispensabili nello sviluppo della retina, il cervello e il cuore. Infatti, circa il 97% di tutti gli acidi grassi Omega 3 presenti nel cervello è DHA così come il 93% degli acidi grassi omega 3 negli occhi è DHA. 10.Prevengono alcune forme di cancro. Gli omega 3 si sono rvelati efficaci nel tumore della mammella, del colon e il cancro alla prostata. Nel cancro alla prostata ad esempio riducono la crescita cellulare del tumore.
21.09.2011, 19:02
marzietta
24
Ottimo noe , veramente interessante il tuo post sulle proprietà del DHA. Aggiungerei anche che se assunto durante la gravidanza aiuta a prevenire la sindrome del baby blues e riduce il rischio di sviluppare malattie allergiche al nascituro. Le linee guida internazionali consigliano durante la gravidanza 200-300 mg di acidi grassi omega-3 al giorno: gli acidi grassi di questo tipo sono molto abbondanti in salmone, sgombro, sardina, aringa. Escluso il pesce azzurro il DHA è scarsamente presente negli alimenti. Si è visto che le donne che hanno ricevuto l'integrazione a base di DHA sono state quelle meno propense a sviluppare i sintomi tipici della depressione post parto. Studi clinici hanno anche evidenziato che la supplementazione con acidi grassi del tipo omega-3 durante la gravidanza è in grado di ridurre il rischio di asma infantile e di ridurre la probabilità di riposta positiva al test cutaneo per l'allergia alle proteine delle uova. Anche il mio ginecologo aveva sottolineato l'importanza del DHA e mi aveva consigliato un integratore che lo conteneva (graviplus). Dato che aveva anche tutte gli altri micronutrienti nelle dosi raccomandate, mi bastava prendere quello per evitare carenze di ferro, calcio, ...