Apparati riproduttivi (parte 2/2)
Conoscete la struttura e le funzioni degli apparati riproduttivi umani e il processo della fecondazione? Il video ci mostra come funziona l'apparato riproduttivo maschile e come ha luogo la fecondazione.
Il sistema del apparato genitale maschile e' produrre delle cellule degli spermatozoi. Durante la puberta tra i 14 e i 16 anni i testicoli producono l' ormone testosterone. I testicoli sono in grado di produrre i spermatozoi e sono un' organo esterno. La loro temperatura e' piu' bassa della temperatura corporea ed e' ideale per la formazione dei sprematozoi. Se la tempreatura e' troppo bassa i spermatozoi non possono svilupparsi.
Ogni testicolo e' diviso in sezioni. I tubuli seminiferi portano lo sperma in un tubo lungo 6 metri dove gli spermatozoi completano il loro sviluppo. Attraverso il pene durante una contrazione lo sperma abbandona il corpo maschile e attraverso la vagina entra nel corpo femminile dove i spermatozoi iniziano a nuotare verso l' uovo. Il spermatozoo puo' sopravivere 1 o 2 giorni. Solo uno dei speramatozoi potra' fecondare l' ovulo e mentre la penetrazione avviene una bariera chimica si estaura sulla membrana.
L' uovo fecondato comincia a suddividersi. Entro 10 giorni dalla fecondazione il grappolo di cellule ragingie l'utero e si estraura. L' embione incomincia a svilupparsi.