cookie-img

Il sito Miobambino.it utillizza i cookie

necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie.

Apprendimento musicale del bambino

clock-img

4.5.2010

pencil-img

La Teoria di Gordon dimostra che se esistono delle differenze individuali alla nascita a livello di attitudine musicale

Apprendimento musicale del bambino

Martedi mattina

  
Chiara, Lea, Marianna, Saverio entrano nella stanza, una stanza vuota, col parquet, in collo alla propria mamma o al papa, in silenzio… 
L’insegnante, insieme ai genitori, intona un piccolo canto senza parole, muovendosi dolcemente guardando negli occhi i bimbi e terminando il canto con un profondo respiro a cui segue un lungo silenzio riempito solo dal movimento e dagli sguardi dei bimbi: sguardi fissi e a bocca aperta. 
I bambini in questione hanno fra i 3 e i 9 mesi e sono fra gli alunni dei corsi di Musicainfasce® per mezzo dei quali gli insegnanti dell’
AigamAssociazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, propongono un percorso di apprendimento musicale che inizia dal primo giorno di vita del bimbo, basato sulla Teoria Gordon di Apprendimento Musicale. 
  
Ma perché cosi piccoli? 

 
 
Gli studi effettuati da Edwin E. Gordon, un anziano professore e musicista, tra i massimi esponenti della ricerca nel campo dell’apprendimento musicale, che ha dedicato più di 50 anni della sua vita allo studio dell’apprendimento musicale dell’essere umano, hanno dimostrato che l’essere umano, da bambino, apprende la musica allo stesso modo in cui apprende il linguaggio. 
La musica non è propriamente una lingua, ma i suoi contenuti e la sua sintassi possono essere paragonati alle parole e alle regole di un idioma. 
  
Proviamo a pensare ai vari motivi grazie ai quali abbiamo imparato a parlare… gli adulti, in particolare modo i nostri genitori hanno sempre parlato con noi, fin dal nostro primo minuto di vita, anche se non potevamo rispondergli. Non solo: hanno sempre usato un tono della voce particolarmente espressivo e variato, non ci hanno mai privato della possibilità di ascoltare anche frasi complesse e parole delle quali non conoscevamo il significato: se ciò fosse avvenuto il nostro sviluppo linguistico ne sarebbe risultato compromesso quasi irrimediabilmente. Successivamente hanno legittimato e incoraggiato tutti i nostri tentativi di imitare e di improvvisare verbalmente, senza doverci mai spiegare le strutture sintattiche e grammaticali della lingua; sono stati modelli viventi dalla cui osservazione e interazione abbiamo dedotto da soli le regole della lingua parlata. 
A poco a poco abbiamo iniziato a dominare in modo sempre più corretto la lingua, e un bel giorno è cominciata la nostra istruzione formale: abbiamo imparato a leggere e a scrivere: a trasformare in segni quei suoni il cui significato conoscevamo ormai molto bene.

...e la musica? 
 
 
Troppo spesso si è pensato che l’essere intonati o “avere orecchio” fosse una dote congenita, quasi magica. La Teoria di Gordon ci dimostra che, se esistono delle differenze individuali alla nascita, a livello di attitudine musicale, ma anche che in generale il livello di attitudine musicale della popolazione è medio: né troppo alto né troppo basso. Cosa dunque ci rende intonati? 
  
La magia avviene nei primi anni di vita, quando il nostro potenziale di apprendimento e ai livelli più alti di tutta la nostra vita. 
Per sviluppare quello che Gordon chiama Audiation, cioè capacita di pensare musicalmente con comprensione, i bambini hanno bisogno di sentire degli adulti che cantano, che si muovono e che interagiscono con i piccoli suoni che loro emettono. 
La musica proposta deve essere variata: nelle lezioni di musica per la prima infanzia si cantano canti senza parole (per non contaminare con l’aspetto verbale quello puramente musicale), costruiti non solo sui modi dominanti della nostra cultura (maggiore e minore), ma anche su scale inusuali. Anche ritmicamente, i canti presentano una varietà di metro: non solo metri binarii (come le marce) o ternarii (come i valzer) ma anche metri inusuali, molto complessi. 

Nuovi articoli

article-img

Ultime nuove dicussioni

message-img