I 10 errori piú comuni della neo-mamma
Spesso la mamma alle prime armi commette errori grossolani con il suo bebè, per disinformazione o per eccesso di attenzione. Ecco i più comuni.. ne riconosci qualcuno?

Vestire troppo il neonato: se in casa la temperatura si aggira sui 20-22º il bambino sará abbastanza coperto indossando un body e una tutina intera di cotone che gli copra anche i piedi. Se le mani e i piedi sono freddi e un poco lividi è il caso di coprirlo con qualcosa di più pesante, mentre se il collo e la nuca sono sudati il bebè ha troppo caldo.
Mantenere la casa in silenzio mentre il bambino dorme durante il giorno: a partire dal mese e mezzo, il bebè è in grado di percepire i cicli di luce-buio e sará piú predisposto a dormire durante la notte. Per questo è bene abituare il bambino a percepire la luce del sole e i rumori quotidiani della casa durante il giorno. Inoltre se il silenzio è assoluto quando dorme, si sveglierá di soprassalto con qualunque rumore.
Cambiare seno prima che abbia finito: il latte di fine poppata è quello più nutriente perchè piú ricco di grassi. Per questo non è raccomandabile cambiare il seno prima che abbia finito. Capirai che avrá allattato correttamente quanto sentirai entrambi i seni ben svuotati.
Mettere il bambino nel tuo letto: fai sempre molta attenzione a mettere il bebè nel letto con te perché corri il rischio di addormentarti e di schiacciarlo o asfissiarlo nel sonno. Un altro inconveniente di metterlo nel tuo letto è che il piccolo prenderá l’abitudine di dormire con i genitori e poi non vorrá piu dormiré nella sua culla.
Dare troppa retta ai consigli di nonne e mamme: confrontati ascolta le opinioni delle altre mamme e delle nonne, ma ricorda che il pediatra è la persona con piú esperienza e che più di altri saprá aiutarti con tuo figlio. In linea di massima dovresti fidarti delle sue raccomandazioni, piú che di quelle delle altre mamme..
Sterilizzare tutto: ovviamente è bene che gli oggetti del bambino siano ben puliti, ma sterilizzare tutto è un errore, perchè il piccolo deve entrare in contatto con i batteri per poter sviluppare le proprie difese immunitarie.
Lavare il bebè tutti i giorni: lo strato lipidico della pelle del neonato si altera facilmente facendo il bagno, per cui è bene non esagerare, limitandosi a due/tre bagnetti a settimana. Al cambio del pannolino è però necessaria una bella pulizia con la spugna.
Non lasciare che nessuno tocchi il bebè: se famigliari e amici vogliono prenderlo in braccio e baciarlo non allarmatevi, il piccolo non corre alcun rischio. L’unica avvertenza, ovviamente, è di tenerlo a distanza da persone affette da malattie contagiose e quindi trasmissibili anche al piccolo.
Rasare il bebè affinché i suoi capelli crescano piú forti: non è detto che i capelli crescano piú forti e il piccolo corre il rischio di perdere calore corporale se è molto piccolo.
Fare la forte: il parto e la cura del bambino richiedono un grande sforzo físico e mentale, per cui se ti accorgi di aver bisogno di una mano non esitare a chiedere e ad accettare aiuto!
foto © Beatricekillam