La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

10 trucchi per migliorare la fertilità maschile

Miobambino, 12.10.2014
Se state cercando di avere un figlio alcuni accorgimenti per lui possono favorire la qualità e la mobilità dello sperma, aumentando le possibilità di concepimento

image
/11


 

 

  1. Attività fisica

    Un uomo fisicamente attivo, ovvero che pratica 15 o più ore di esercizio fisico intenso a settimana, ha il 73% in più di spermatozoi rispetto a un uomo sedentario

  2. Vitamina D
    Maggiore è la concentrazione di vitamina D nel sangue, più gli spermatozoi sono mobili e veloci. Via libera quindi a pesce, latticini magri e funghi!

  3. Non fumare tabacco o cannabis
    Fumare tabacco può danneggiare la qualità dello sperma e ridurre la fertilità. Anche la cannabis deteriora la morfologia dello sperma e ne compromette l'efficienza.

  4. Dieta mediterranea
    Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e pesce favorisce una maggiore percentuale di spermatozoi mobili. Troppe carni rosse, snack, dolci e bevande energetiche sortiscono l'effetto contrario. Ma attenzione ai carboidrati e ai latticini interi: eccedere con pane, pasta, riso e zucchero può avere effetti negativi sulla conta degli spermatozoi. I latticini interi incidono invece negativamente sulla qualità dello sperma.

  5. Eiaculazioni frequenti

    Eiaculare frequentemente migliora la qualità del DNA spermatico e, di conseguenza, lo sviluppo ottimale dell'embrione.

  6. Colesterolo basso

    Alti livelli di colesterolo possono ridurre la fertilità. Il colesterolo gioca infatti un ruolo fondamentale nel processo di sintesi di ormoni sessuali come testosterone ed estrogeno.

  7. Sesso quotidiano
    Fare l'amore tutti i giorni migliora la qualità dello sperma e aumenta le possibilità di gravidanza. Più tempo gli spermatozoi trascorrono nei testicoli, più possibilità ci sono che i radicali liberi ne intacchino il DNA.

  8. Evitare i prodotti chimici
    Alcune sostanze chimiche comunementi presenti in casa (purtroppo anche nel dentifricio, nelle creme solari e nelle bottiglie di plastica!) possono ridurre la fertilità e interferire con le normali funzioni ormonali.

  9. Zafferano
    Questa spezia contiene un prezioso antiossidante naturale capace di difendere il DNA degli spermatozoi e la loro mobilità dagli attacchi dei radicali liberi.

  10. Il telefono cellulare non in tasca
    L'esposizione alle onde elettromagnetiche dei cellulari riduce in media dell'8% la mobilità dello sperma e la quantità di spermatozoi vivi.

 

Leggi anche
 

La dieta che favorisce la fertilità maschile

 Infertilità maschile: lo spermiogramma

La dieta che favorisce la fertilità maschile

Sterilità di coppia: quando il problema è maschile

Le minacce alla fertilità maschile

La disfertilità maschile

Infertilità maschile: lo spermiogramma



Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Spermatozoi lenti?
Spesso una coppia cerca di concepire un figlio ma non ci riesce. Uno dei motivi possono essere gli spermatozoi lenti.
4
Ansia da prestazione
Se la voglia di concepire un figlio e' tanta ma il bambino non arriva dopo mesi di tentativi l'uomo puo' sviluppare una ...
3
Troppo stess può causare infertilità
Talvolta dietro alla difficoltà di concepire e restare incinta non ci sono problemi di fertilità, ma ci può essere lo st...
3
La temperatura corporea basale
Esistono 3 indizi naturali di fertilità autovalutabili dalla donna, che sono la temperatura corporea casale (TB), il mu...
3



Sondaggio

Frutta, verdura o riso con latte?
Admin

Come hai iniziato a introdurre cibi solidi e sei soddisfatta di questo regime e della reazione di tuo figlio? Per prima cosa abbiamo introdotto: