Dopo il parto le neo mamme hanno molte domande che riguardano l'allattamento e l'alimentazione.
Alimentazione
La mamma che ha avuto un bimbo o che allatta non ha bisogno di osservare una dieta specifica, ma può liberamente assumere i cibi abitualmente consumati nel corso della gravidanza: i bimbi li conoscono (erano concentrati nel liquido amniotico).
Si sentono spesso nominare numerosi cibi da bandire come i cavoli, gli asparagi etc.: è vero che alcuni modificano il sapore del latte, ma non è sempre detto che il bimbo non li gradisca!
Cura del seno
Non vi è necessità di lavare il seno con il sapone o con disinfettanti sia prima che dopo la poppata: tali sostanze asportano la protezione naturale della pelle rendendola ancora più delicata ed alterano l’odore della mamma che attrae il piccolo verso il seno.
Per controllare eventuali perdite di latte si consiglia l’uso di comunissimi fazzoletti (da tasca) in cotone, da cambiare frequentemente, per non ostacolare la fisiologica traspirazione della pelle del seno e del capezzolo e per evitare irritazioni.
Il dolore al capezzolo presente nei primi giorni di allattamento è un sintomo ricorrente ma del tutto normale. Spesso cessa spontaneamente senza ricorrere ad alcun tipo di medicamento: l’ostetrica presente nei reparti di puerperio sarà in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie.
Dopo la poppata è utile lasciare per qualche tempo i seni scoperti.
L'igiene della mamma
Appena le condizioni lo consentono, anche in ospedale è possibile fare la doccia e lavare i capelli.
Anche le mamme che hanno avuto un taglio cesareo possono farlo, accordandosi preventivamente con l’ostetrica presente in reparto per il cambio successivo della medicazione.
Per l’igiene personale è preferibile usare prodotti senza profumo, in modo che il piccolo possa riconoscere l’odore della sua mamma!
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Il singhiozzo del neonato durante l`allatt...
Cosa bisogna fare se al neonato viene il singhiozzo mentre lo allatti?
5
Mellin presenta Mellin 2 latte di prosegui...
Dal programma Ricerca e Nutrizione nasce Mellin 2, un latte di proseguimento studiato per le esigenze nutrizionali dei b...
4
Foglie di cavolo contro l’ingorgo mammario
Le madri che allattano al seno possono avere dei problemi. Uno di questi è l'ingorgo mammario, che si può prevenire con ...
4
I 4 segnali per capire se il neonato ha fame
Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo prece...
4