La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il parto

4.5.2010
E' giunto il vostro grande momento! La dilatazione è completa, il sacco è rotto la sensazione di premito è sempre più intensa, iniziano ora le spinte che porteranno alla nascita del vostro bambino.

image
/11


La vagina viene progressivamente distesa dalla parte presentata e le sue fibre, che sono prevalentemente elastiche, risalgono verso l'alto permettendo la costante discesa della testa verso il piano perineale.
 
Anche il perineo si distende progressivamente sotto lo stimolo delle contrazioni fino a che si vede affiorare la parte presentata dalla rima vulvare.
 
Prima di passare ai fenomeni meccanici o fetali occorre dare un accenno di anatomia del bacino. Nel suo insieme il bacino può essere paragonato ad un cilindro irregolare con asse rivolto in avanti. La parte anteriore, la più breve, è costituita dal pube (4-5 cm), la parte posteriore, più lunga, costituita dalla faccia interna del sacro e coccige (12,5 cm). Le pareti laterali sono irregolari e sono costituite dalle grandi ossa pelviche. Il piccolo bacino, o piccola pelvi, assume grande importanza in travaglio perché la parte presentata deve passare attraverso i vari piani delle pelvi. Per comodità si suole distinguere:

    * lo stretto superiore che ha la forma che ricorda un cuore di carta da gioco, è detto ingresso pelvico ed è il primo ostacolo che il feto deve attraversare;

    * lo stretto pelvico o stretto medio, situato al di sotto dello stretto superiore;

    * lo stretto inferiore è invece la porta d'uscita del canale da parto.

Sia nello stretto medio che in quello inferiore, la parte presentata deve cercare un diametro più favorevole per progredire. Il diametro più favorevole tra le varie parti del bacino e la parte presentata è l'antero-posteriore.
 
Il feto attraversando i vari piani del canale da parto segue un asse immaginario che è perpendicolare al piano dello stretto superiore, forma poi un angolo aperto in avanti a livello dello stretto medio, di conseguenza il feto per uscire deve compiere una curva rivolta prima anteriormente poi anteriormente e in alto.
 
I fenomeni del parto sono:

    * progressione: la parte presentata avanza lungo il canale da parto spinta dalla contrazioni;

    * rotazione interna: a livello dello stretto medio la testa fetale è costretta a compiere una piccola rotazione per proseguire il suo tragitto in maniera più agevole;

    * disimpegno della testa: per effetto delle contrazioni e delle spinte materne la testa viene espulsa dalla vulva;

    * rotazione esterna: dopo l'uscita della testa anche le spalle devono entrare e progredire nel canale da parto, per questo motivo la testa ruota insieme alle spalle che si orientano in modo tale da poter essere espulse;

    * espulsione totale: con un movimento di flessione laterale del tronco le spalle si liberano ed il bambino viene espulso.

Tratto da: http://www.ausl.pc.it/dedicato/dedicato_donne/dedicato_donne.asp

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
5
Il dolore da amniocentesi è sempre reale o...
L' amniocentesi e' una procedura ostetrica che fa' sempre un po' paura. A causa dell’incremento dell’età materna durant...
4
Inizia il travaglio. Niente panico!
Le 5 cose fondamentali da tenere a mente quando comincia il travaglio. Per non farsi prendere dal panico quando la gravi...
4
Stop al diabete con le staminali
Le cellule staminali cordonali possono curare anche il diabete 1. Ce ne parla il Prof. Paolo Fiorina, ricercatore presso...
4



Sondaggio

Chiama Angeli qualcuno mi sa spiegare?
lellina72

Buongiorno a tutte, girando su internet ho letto che molte donne in gravidanza comprano il Chiama Angeli o Bola Messicana... chi mi illumina su questo ciondolo?

ciondolo porta fortuna (61%)

ciondolo da indossare (39%)


Voti in tutto: 80

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.