La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`alimentazione in gravidanza

4.5.2010
Un'alimentazione corretta e sana in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e il normale accrescimento del feto: quantità e qualità del cibo e delle bevande vanno scrupolosamente controllate.

image
/11


Se mantieni in gravidanza lo stesso tipo di alimentazione con il quale rimanevi del tuo peso forma prima della gravidanza, tenderai inevitabilmente ad aumentare eccessivamente di peso. L’aumento ponderale a termine di gravidanza, partendo da un peso teorico ideale, non dovrebbe superare i 9 Kg. (= 225 grammi alla settimana per 40 settimane). Bisogna prendere l’abitudine di pesarsi sempre sulla stessa bilancia, alla stessa ora del giorno, preferibilmente al mattino, a digiuno, dopo aver vuotato la vescica.
 
L’eccessivo aumento di peso al momento del concepimento o durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza comporta un affaticamento per la madre e può predisporre al diabete ed alla gestosi, condizione tossica nella quale compaiono una serie di alterazioni quali aumento della pressione arteriosa, comparsa di notevoli quantità di proteine nelle urine, comparsa di edemi. Inoltre può favorire altre condizioni spiacevoli quali smagliature cutanee, varici alle gambe, infezioni delle vie urinarie, parto prematuro, parto più laborioso, probabilità di taglio cesareo, complicazioni vascolari durante il puerperio, obesità del nascituro (condizione di rischio per l’età adulta). Pertanto: attenzione alla quantità di cibo ingerito ed ai repentini aumenti di peso!
 
Per quanto riguarda la distribuzione dei pasti è importante che la gestante si nutra in modo regolare, evitando di saltare pasti o, al contrario, di nutrirsi in modo pressoché continuo, perdendo completamente il controllo dell’introduzione alimentare giornaliera. È consigliabile il frazionamento dei pasti (colazione / spuntino / pranzo / spuntino / cena) e la scelta di cibi solidi (preferibilmente amidacei) qualora compaiano nausea e vomito.
 
La dieta dovrà essere varia, sana, digeribile. Limitare il consumo di cereali molto raffinati, dando la preferenza ad alimenti integrali. Utilizzare giornalmente verdura e frutta fresca. Preferire l’olio extravergine di oliva ad altri grassi di condimento. Evitare i cibi preconfezionati e conservati.
 
Molti medici negano che l’aumento di peso costituisca un elemento di rischio per il parto: nella mia esperienza personale (dal 1981 ad oggi) molto raramente mi è capitato di dover applicare una ventosa ostetrica in donne aumentate entro i 9 Kg. Allo stesso modo, ben raramente ho potuto osservare rialzi transitori della pressione arteriosa in questa categoria di pazienti, come pure travagli eccessivamente lunghi e laboriosi.
 
Consigli generici (laddove non sia necessaria una dieta specifica):
A volontà frutta e verdura fresca (più verdura e meno frutta): fibre, vitamine, minerali
Costante apporto di carne e pesce: proteine, minerali, vitamine
In quantità contenuta pane, patate, riso, pasta, cereali: carboidrati, fibre, vitamine, proteine
In quantità ridotta i latticini (latte, formaggio, yogurt): calcio, proteine, vitamine
Evitare caramelle, biscotti, marmellata, bevande zuccherine, pasticceria, cioccolato, caffè, cibi grassi, fritti, burro, sughi e condimenti elaborati
 
Bere molto
 
Prima di coricarsi la sera, è possibile assumere uno yogurt o due cucchiaini di miele
 
Fumo e alcolici sono assolutamente da proscriversi (con il fumo, ossido di carbonio e nicotina passano nei polmoni e nel torrente circolatorio: il bimbo riceve meno ossigeno e può crescere meno del dovuto). Smettendo di fumare il bambino sarà più sano e più resistente di fronte ad eventuali complicazioni (avvertendo bisogno estremo di fumare: telefonare a un’amica, fare un esercizio fisico, leggere, prepararsi una bevanda, comperarsi qualcosa coi soldi risparmiati).
 
Attenzione:
 
- le uova devono essere ben cotte, per prevenire la salmonellosi
- evitare paté e formaggi molli (brie, camembert, taleggio, gorgonzola, etc.) per prevenire la listeriosi
- lavare bene le mani prima di maneggiare i cibi
- lavare verdure e frutta con particolare attenzione
- cuocere la carne ed accertarsi che i pasti preconfezionati vengano serviti ben caldi
 
Supplementazione con vitamine e minerali
 
Benché una dieta libera e varia costituisca la base di un’alimentazione corretta in gravidanza, oggi le modalità e i tempi di distribuzione degli alimenti riducono notevolmente il loro contenuto vitaminico. Oltre alla conservazione anche la cottura dei cibi riduce le vitamine. Queste sostanze non possono essere prodotte nel corpo umano, ma devono essere fornite dall’esterno. Pertanto è sempre necessaria durante la gravidanza e l’allattamento la supplementazione vitaminica. Solitamente si somministra un polivitaminico in compresse effervescenti o in capsule.
 
Inoltre in gravidanza raddoppia il fabbisogno di acido folico (vitamina B9), utile per la crescita del feto e per la prevenzione dei difetti del tubo neurale: è indicata l’assunzione quotidiana di una compressa di acido folico dal periodo preconcezionale fino alla 16a settimana.
 
N.B. Nei vegetali surgelati si verifica una riduzione del contenuto di vitamine, così come avviene nelle verdure a seguito dei trattamenti con acqua bollente o vapore ai quali vengono sottoposte prima dell’inscatolamento. Anche la conservazione della verdura fresca a temperatura ambiente riduce le vitamine. Pertanto è importante consumare alimenti freschi e frutta di stagione.
 
Infine è necessario un apporto aggiuntivo di sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio, etc.), che sono generalmente compresi nel polivitaminico. Spesso in gravidanza si aggiunge una dose supplementare di ferro (essenziale nel trasporto dell’ossigeno attraverso i globuli rossi), per giungere al momento del parto senza problemi di anemia. Infatti uno stato anemico potrebbe essere aggravato dalla perdita di sangue dopo il parto. Il ginecologo prescrive questo elemento se e quando è necessario.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Parto prematuro? Un test del sangue lo sve...
L'incognita di poter avere un parto pretermine sta per essere risolta grazie a un nuovo veloce test del sangue da esegui...
6
Gravidanza: con il papà è meglio
La presenza del padre durante la gravidanza è in grado di far calare il rischio di morte prematura del bebè e di eventua...
4
La translucenza nucale
E’ bene precisare che i neonati da tecniche di procreazione assistita hanno un tasso di malformazioni alla nascita simil...
4
Condotta assistenziale durante e dopoil parto
Per alcune mamme il travaglio e lungo e faticoso, mentre l'espulsione del bambino dura pochi attimi. Quando finalmente v...
4