Pablito alle 08:51
nel tema RE: Maternità surrogata
|
Sviluppo del feto nella gravidanza
- Dopo solo due ore dal concepimento la cellula uovo comincia a dividersi.
- L’embrione si fissa alla parete dell’utero con piccole "radici" che lo collegano alla circolazione sanguigna materna.
- Il cervello del bimbo inizia a svilupparsi. Alla fine di questo periodo l’embrione è lungo circa 10 mm. Procede la formazione di occhi, bocca, orecchie, mani e piedi, cuore, polmoni, reni, fegato e intestino.
- Alla 12a settimana il feto è completamente formato e d’ora in avanti dovrà crescere e maturare.
- Il bimbo cresce rapidamente. I primi movimenti fetali vengono avvertiti dalla mamma all’inizio di questo periodo.
- Il bambino risponde agli stimoli sonori e tattili. La pelle del bambino è ricoperta da una sostanza grassa impermeabile che si chiama "vernice caseosa" e serve per proteggerla dal lungo periodo in liquido.
- Il bambino può già mettersi a testa in giù. È importante controllare che il feto si muova e che le contrazioni non diventino frequenti o dolorose, né che vi siano perdite di liquido amniotico dalla vagina.
- Se la testa del bambino scende nella pelvi (di solito dopo la 38a settimana), anche la pancia della mamma si abbassa.
- Incomincia il parto.
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Infertilità maschile: lo spermiogramma
Lo spermiogramma è lo strumento fondamentale per diagnostica
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
Quando possiamo dire che una coppia è \\\"sterile\\\"? Se il
Quando una coppia non riesce ad avere bambini le ragioni pos
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?