È in aumento tra gli adolescenti il livello di ignoranza riguardo i fattori che possono causa infertilità, e le conoscenze in materia variano tra i maschi e le femmine e a seconda dello status economico e sociale.
Queste le affermazioni degli esperti in seguito a uno studio che ha portato alla luce la mancanza di attenzione verso le iniziative volte a migliorare la conoscenza dei giovani in materia di fertilità e riguardo l'efficacia di quelle poche già attuate.
È opinione dei ricercatori che delle strategie di prevenzione mirate possano preservare la salute riproduttiva dei giovani.
Dopo aver intervistato 772 studenti di circa 17 anni in 18 scuole superiori diverse, gli studiosi sono giunti alla conclusione che il termine infertilità era familiare al 79% dei ragazzi, ma ben il 20% era ignaro del fatto che l'infertilità potesse risultare sia da fattori femminili che maschili. Un po' più informate le ragazze, che in più dell'infertilità.
Meno conosciuti invece i fattori esterni che possono provocare danni alla fertilità di un individuo. Ben il 34% dei giovani intervistati non sapeva che il fumo potesse ridurre la fertilità, così come il 22% non sapeva che droghe e abuso di alcool incidano sulle capacità riproduttive. Ancor peggio il dato riguardante le malattie veneree, in cui addirittura il 43% ha dichiarato di non sapere che un'infezione trasmessa sessualmente può portare anche all'infertilità.
Sono state infine evidenziate notevoli differenze tra maschi e femmine: queste ultime hanno infatti dichiarato di voler avere più informazioni sui rischi dell'infertilità e di essere molto più preoccupate all'idea di scoprire di essere sterili di quanto non lo siano i coetanei maschi.
Tratto da: Fertility and Sterility 2008;90:2099-106, 5 gennaio 2009, www.aogoi.it
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Le tappe dell`adozione
Le tappe da dover seguire per poter adottare un minore sono molteplici, ma interamente volte a scegliere coppie realment...
4
Il rilascio dell`ovulo
L'ovocita ha una vita massima di 12-24 ore e se durante il suo “cammino” sarà fecondato comincerà a trasformarsi in una ...
4
Sesso del bebè: i cibi "maschili" ...
Spesso i futuri genitori vorrebbero poter decidere se avere un maschio o una femmina. Forse l'alimentazione della futura...
3
Fecondazione in vitro: i cibi che aiutano
Una dieta che comprenda avocado, olive, semi, noci e olio d’oliva triplica le possibilità di successo della fecondazione...
2