Pablito alle 08:51
nel tema RE: Maternità surrogata
L’infertilità o più generalmente la disfertilità è l’incapacità di concepire (riprodursi) nell’arco di un anno di rapporti non protetti, ovviamente centrati nei giorni opportuni del ciclo femminile. Ove l’evento fecondante non avvenga in tale arco di tempo la coppia deve prendere in considerazione la presenza di problemi relativi al grado di fertilità, poiché la maggioranza della popolazione è in grado di realizzare l’obbiettivo nell’arco di un anno.
Le cause
Nell’uomo le ragioni della disfertilità temporanea o permanente sono relative a disordini ormonali, malattie generali, traumi e/o ostruzioni delle strutture riproduttive, disfunzioni sessuali e, sempre più spesso, processi infiammatori prostatici e/o pelvici. Alcune di tali ragioni diventano tanto più lunghe e difficili da trattare e risolvere quanto più a lungo rimangono ignorate, sottovalutate e non trattate adeguatamente.
L’incidenza della disfertilità nella popolazione generale riguarda circa il 30% delle coppie e circa la metà di questo problema è dovuto a questioni genitali maschili, spesso e soprattutto per la trascuratezza sopracitata molti uomini rischiano di perdere definitivamente la loro capacità fertile, ove invece il precoce riconoscimento dei problemi, anche in soggetti molto giovani, può riportare con le oppurtune terapie ricostitutive alla normalità in tempi ragionevoli ed in modo stabile.
La produzione dello sperma
Lo sperma è costituito dalla parte cellulare, gli spermatozoi. e dalla parte liquida, il secreto prostato-vescicolare. Esso pertanto dipende dall’attivita di produzione degli spermatozoi nei tubuli seminiferi dei testicoli e del liquido spermatico da parte della prostata coadiuvata dalle vescicole seminali.
Nei tubuli una serie di divisioni cellulari porta le cellule germinali a maturare verso la formazione degli spermatozoi maturi che poi vengono rilasciati, previa eliminazione di quelli difettosi da parte delle componenti dell’epididimo, nel dotto deferente che li veicola verso la prostata dove si uniscono al liquido spermatico. La loro maturazione forma cellule con metà del patrimonio genetico (23 cromosomi) e richiede circa 70 giorni attraverso 6 fasi di circa 16 giorni ciascuna Ogni spermatozoo possiede una lunga coda che gli consente di nuotare con adeguata rapidità e di moto rettilineo (il moto necessario per raggiungere l’uovo e fecondarlo): l’energia è fornita da un set di mitocondri, posti tra la testa e la coda, che consumano fruttosio covertito in piruvato per produrre il necessario ATP (il vero carburante del motore).
La prostata provvede, coadiuvata dalle vescicole seminali, a secernere il liquido necessario per mantenere in buona salute e motilità gli spermatozoi, a eliminare gli spermatozoi invecchiari ovvero che siano stati rilasciati da più di 30 ore, protegge i testicoli dalle infezione e dagli agenti tossici. Il volume del secreto dipende dall’idratazione generale, dalla durata e dall’intensità dello stimolo sessuale, dalla buona circolazione ematica pelvica, dalla capacità secretiva della prostata.
Le due funzioni citate dipendono da diversi fattori, tra cui l’adeguata ed equilibrata nutrizione ed idratazione, dall’equilibrato stile di vita (stress mantenuto a livelli minimi), dal basso o meglio nullo introito di sostanza tossiche, dall’equilibrio dell’asse ipotalamico-ipofisario-testicolare.
Le cause ed i fattori di rischio della disfertilità
Le principali ragioni della disfertilità sono connesse con la produzione dello sperma e la sua emissione. Possono sussistere disfunzioni ormonali, malattie varie e spesso processi infiammatori locali, alterazioni strutturali e traumi dell’apparato genitale.
In ordine di frequenza le cause ed i fattori di rischio sono:
Tutte queste cause e fattori si possono anche combinare tra loro soprattutto perché spesso sono trascurate anche per anni o trattate male o in modo insufficiente, in particolare le prostatiti nei soggetti più giovani.
Leggi anche
La dieta che favorisce la fertilità maschile
Le minacce alla fertilità maschile
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Infertilità maschile: lo spermiogramma
Lo spermiogramma è lo strumento fondamentale per diagnostica
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
Quando possiamo dire che una coppia è \\\"sterile\\\"? Se il
Quando una coppia non riesce ad avere bambini le ragioni pos
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?