La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La formazione dei gemelli congiunti

6.5.2010
I gemelli siamesi o gemelli congiunti sono molto rari nell'uomo (1 su oltre 120.000 nati) e spesso soggetti a morti premature.

/11


Esistono due teorie sulla formazione degli gemelli congiunti. La prima vuole che l' ovulo si divida troppo tardi e non riesce a separarsi del tutto. La seconda invece che l' ovulo si divida poco dopo il concepimento ma che i due embrioni si attraggono tra loro finendo per fondersi.
La seconda teoria e la piu' acreditata. Ed e' sostenuta da un dato moto interessante.
Nel nostro corpo sono presenti delle molecule adesive. Si tratta di molecule piccolissime che funzionano come una sorta di colla naturale. Mentre organi e arti si sviluppano nel grembo le molecule adesive tengono insiemi i due lati secondo uno schema coerente e simetrico.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Posizione e Consistenza della Cervice
Esistono 3 Segni Naturali di Fertilità Autovalutabili dalla donna, che sono La Temperatura Corporea Basale, Il Muco cer...
5
L`infertilità della coppia
Quando una coppia non riesce ad avere bambini le ragioni possono essere diverse e nel 50% dei casi è l'uomo il responsab...
4
Sterilità di coppia: quando il problema è ...
Quando possiamo dire che una coppia è "sterile"? Se il problema è maschile, da cosa può dipendere e come si può in...
3
Rimanere incinta subito
Una breve guida per accelerare l'arrivo della gravidanza: le cose da fare per aumentare le possibilità di rimanere incin...
3