Secondo una ricerca inglese i 34 anni sono il momento migliore per essere madre
L'età ideale per diventare mamma
Secondo una ricerca inglese i 34 anni sono il momento migliore per essere madre
Comunemente si ritiene che l'età ideale per la gravidanza sia tra i 20 e i 25 anni, ma uno studio inglese pubblicato sul Health and Social Behaviour Journal rivela a sorpresa che è meglio aspettare i 34 anni.
Dopo aver esaminato le cartelle cliniche di un campione di 3.000 donne che avevano almeno un figlio, il professor John Mirowski e il suo team di ricercatori ha scoperto che i problemi di salute cominciano a diminuire dopo i 22 anni, per raggiungere il livello più basso all'età di 34 anni.
La ricerca, sostiene il dottor Mirowski, dimostra che da un punto di vista puramente fisico, l'idea di affrontare la gravidanza superati i trenta non deve assolutamente preoccupare.
Rimandare la gravidanza il più possibile è un bene, ma lo stesso Mirowski ammette che bisogna tenere in conto che con l'avanzare dell'età la fertilità diminuisce: “Quando il sistema riproduttivo invecchia è rischioso rimandare la gravidanza. Bisogna trovare il giusto equilibrio, soppesare i differenti problemi”.
La sua tesi non convince tutti, ma le statistiche gli danno ragione: nel Regno Unito quasi il 10% delle mamme ha tra i 30 e i 34 anni e l'età media delle mamme è di 29 anni, ma continua a crescere.
Anche in Italia la gravidanza arriva sempre più tardi: nel 2012 l'età media delle mamme era di 31,4 anni, contro i 29,1 del 1991.
Le regioni dove l’età media al parto è più bassa sono la Sicilia e la Campania, mentre quelle in cui la gravidanza arriva in età più avanzata sono la Sardegna e la Basilicata.
Comunemente si ritiene che l'età ideale per la gravidanza sia tra i 20 e i 25 anni, ma uno studio inglese pubblicato sul Health and Social Behaviour Journal rivela a sorpresa che è meglio aspettare i 34 anni.
Dopo aver esaminato le cartelle cliniche di un campione di 3.000 donne che avevano almeno un figlio, il professor John Mirowski e il suo team di ricercatori ha scoperto che i problemi di salute cominciano a diminuire dopo i 22 anni, per raggiungere il livello più basso all'età di 34 anni.
La ricerca, sostiene il dottor Mirowski, dimostra che da un punto di vista puramente fisico, l'idea di affrontare la gravidanza superati i trenta non deve assolutamente preoccupare.
Rimandare la gravidanza va bene, ma fino a che punto?
Lo stesso Mirowski ammette che bisogna tenere in conto che con l'avanzare dell'età la fertilità diminuisce: “Quando il sistema riproduttivo invecchia è rischioso rimandare la gravidanza. Bisogna trovare il giusto equilibrio, soppesare i differenti problemi”.
La sua tesi non convince tutti, ma le statistiche gli danno ragione: nel Regno Unito quasi il 10% delle mamme ha tra i 30 e i 34 anni e l'età media delle mamme è di 29 anni, ma continua a crescere.
Anche in Italia la gravidanza arriva sempre più tardi: nel 2012 l'età media delle mamme era di 31,4 anni, contro i 29,1 del 1991.
Le regioni dove l’età media al parto è più bassa sono la Sicilia e la Campania, mentre quelle in cui la gravidanza arriva in età più avanzata sono la Sardegna e la Basilicata.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
La disfertilità maschile
L’infertilita maschile (più generalmente detta disfertilità) è l’incapacita di concepire e riprodursi. Quali possono ess...
4
Trent`anni? Addio fertilità!
Brutte notizie per le donne che rimandano troppo la gravidanza: dopo i trent'anni gli ovuli disponibili si riducono di q...
3
Come riconoscere i sintomi dell`ovulazione
Ogni ciclo mestruale comporta una ovulazione, che avviene circa a metà ciclo. Quali sono i sintomi? Come possiamo sapere...
3
L`Aborto Spontaneo Isolato e Ricorrente (...
Sono sempre più numerose le coppie che cercando una gravidanza e si trovano all'improvviso di fronte ad un evento dramma...
3