La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`età ideale per diventare mamma è 34 anni

Miobambino, 5.8.2014
Secondo una ricerca inglese i 34 anni sono il momento migliore per essere madre

image
/11


 

L'età ideale per diventare mamma
Secondo una ricerca inglese i 34 anni sono il momento migliore per essere madre
Comunemente si ritiene che l'età ideale per la gravidanza sia tra i 20 e i 25 anni, ma uno studio inglese pubblicato sul Health and Social Behaviour Journal rivela a sorpresa che è meglio aspettare i 34 anni.
Dopo aver esaminato le cartelle cliniche di un campione di 3.000 donne che avevano almeno un figlio, il professor John Mirowski e il suo team di ricercatori ha scoperto che i problemi di salute cominciano a diminuire dopo i 22 anni, per raggiungere il livello più basso all'età di 34 anni.
La ricerca, sostiene il dottor Mirowski, dimostra che da un punto di vista puramente fisico, l'idea di affrontare la gravidanza superati i trenta non deve assolutamente preoccupare. 
Rimandare la gravidanza il più possibile è un bene, ma lo stesso Mirowski ammette che bisogna tenere in conto che con l'avanzare dell'età la fertilità diminuisce: “Quando il sistema riproduttivo invecchia è rischioso rimandare la gravidanza. Bisogna trovare il giusto equilibrio, soppesare i differenti problemi”.
La sua tesi non convince tutti, ma le statistiche gli danno ragione: nel Regno Unito quasi il 10% delle mamme ha tra i 30 e i 34 anni e l'età media delle mamme è di 29 anni, ma continua a crescere.
Anche in Italia la gravidanza arriva sempre più tardi: nel 2012 l'età media delle mamme era di 31,4 anni, contro i 29,1 del 1991.
Le regioni dove l’età media al parto è più bassa sono la Sicilia e la Campania, mentre quelle in cui la gravidanza arriva in età più avanzata sono la Sardegna e la Basilicata.

 

Comunemente si ritiene che l'età ideale per la gravidanza sia tra i 20 e i 25 anni, ma uno studio inglese pubblicato sul Health and Social Behaviour Journal rivela a sorpresa che è meglio aspettare i 34 anni.

Dopo aver esaminato le cartelle cliniche di un campione di 3.000 donne che avevano almeno un figlio, il professor John Mirowski e il suo team di ricercatori ha scoperto che i problemi di salute cominciano a diminuire dopo i 22 anni, per raggiungere il livello più basso all'età di 34 anni.


La ricerca, sostiene il dottor Mirowski, dimostra che da un punto di vista puramente fisico, l'idea di affrontare la gravidanza superati i trenta non deve assolutamente preoccupare. 

Rimandare la gravidanza va bene, ma fino a che punto?

Lo stesso Mirowski ammette che bisogna tenere in conto che con l'avanzare dell'età la fertilità diminuisce: “Quando il sistema riproduttivo invecchia è rischioso rimandare la gravidanza. Bisogna trovare il giusto equilibrio, soppesare i differenti problemi”.


La sua tesi non convince tutti, ma le statistiche gli danno ragione: nel Regno Unito quasi il 10% delle mamme ha tra i 30 e i 34 anni e l'età media delle mamme è di 29 anni, ma continua a crescere.

 

Anche in Italia la gravidanza arriva sempre più tardi: nel 2012 l'età media delle mamme era di 31,4 anni, contro i 29,1 del 1991.

Le regioni dove l’età media al parto è più bassa sono la Sicilia e la Campania, mentre quelle in cui la gravidanza arriva in età più avanzata sono la Sardegna e la Basilicata.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Rimanere incinta subito
Una breve guida per accelerare l'arrivo della gravidanza: le cose da fare per aumentare le possibilità di rimanere incin...
4
Ovulazione e giorni fertili
Che cos'è l'ovulazione? Quali sono i giorni fertili e come si riconoscono?
4
La temperatura corporea basale
Esistono 3 indizi naturali di fertilità autovalutabili dalla donna, che sono la temperatura corporea casale (TB), il mu...
4
Concepimento, gravidanza e parto
Il concepimento del feto e il suo sviluppo durante la gravidanza sono sicuramente i miracoli più grandi della natura.
4



Sondaggio

Telefonino.
пеперутка16

Sei un sostenitore dell'acquisto di cellulari per bambini di 2, 3, 4 anni...?