La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L’Obesità e la fertilità

Dott. F. Petrone, 4.5.2010
Anche l’Obesità, come tutti gli Eccessi Nutrizionali influiscono negativamente sulla fertilità.

image
/11


Anche l’Obesità, come tutti gli Eccessi Nutrizionali influiscono negativamente sulla fertilità, il meccanismo è un po’ complesso, diremo semplicemente che l’aumento del glucosio, ac grassi, aminoacidi, innesca una serie di azioni metaboliche che coinvolgendo l’Insulina, alcuni neurotrasmettitori quali le Endorfine e la Dopamina, nonché Ormoni quali Gh, Lh, Fsh, Estrogeni e una proteina che trasporta gli ormoni sessuali chiamata SHBG provocano una sindrome Importante che è quella dell’Ovaio Policistico, (PCO) caratterizzata da alterazioni dell’ovulazione, aumento di androgeni circolanti, alterazioni dell’equilibrio ormonali, alterazioni mestruali, e quindi Sterilità.
 
Cenni di Terapia
 
La terapia dell’Obesità si basa su una Dieta equilibrata e su di una costante e moderata attività fisica, talvolta con l’ausilio della Psicoterapia. Ricordiamo che analogamente all’anoressia anche l’obesità può essere dovuta ad un disturbo psichico generato da condizioni di disagio ambientale. Quando invece l’obesità riconosce una causa organica es Diabete, Ipotiroidismo, ecc. ovviamente occorre curare queste disfunzioni.Ciò che ci incoraggia molto è il riscontro di numerose gravidanze, insorte spontaneamente in donne obese dopo aver raggiunto il peso forma.
 
Per la diagnosi di Eccessi o Deficit nutrizionali occorre tener conto del Peso Forma o peso Ideale che nella donna si può calcolare facilmente con questa formula: PF= Ht cm – 110.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Bambini in provetta
La fecondazione assistita in Italia: il punto della situazione a cinquant'anni dalla scoperta delle gonadotropine
4
Cura infertilità e aborti ripetutivi
Quando si parla degli aborti spontanei ripetutivi, si cerca la ragione dell' aborto nel aparato riproduttivo femminile. ...
4
Ovulazione e giorni fertili
Che cos'è l'ovulazione? Quali sono i giorni fertili e come si riconoscono?
4
Sesso del bebè: i cibi "maschili" ...
Spesso i futuri genitori vorrebbero poter decidere se avere un maschio o una femmina. Forse l'alimentazione della futura...
4



Sondaggio

Dimensioni del seno dopo l'allattamento.
пеперутка16

Il tuo seno è rimasto lo stesso dopo l'allattamento o è più piccolo/più grande rispetto a prima della gravidanza e dell'allattamento?

Meno. (0%)

Maggiore. (0%)

Sono gli stessi. (0%)

Sono gli stessi, solo più rilassati. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.