La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Nuove discussioni | Discussioni cambiate | Per facilitare l’uso, leggi domande frequenti.

Utenti partecipanti a questo tema: nessuno
  Stampa
Pagina: [1]
Utente
Messaggio << Tema vecchio   Tema recente >>
   I miei figli sono la gioia della mia vita Per...
11.12.2015 17:30:44   
bambinofelice
«Serena, ma tu hai figli?».
Arriva sempre, la domanda che tenta di farmi chiudere la bocca, quando discuto con qualcuno di maternità, della libertà delle donne di scegliere di non avere figli, della legittimità di qualcuna di non sentirne affatto il bisogno o di qualcun’altra di voler esserlo a tutti i costi quindi di ricorrere alla scienza e alla tecnologia, spesso all’estero, pur di stringere fra le braccia un bambino.

Quando non sanno più come controbattere mi chiedono se ho figli. Sì, ho un figlio di sei anni. Che ho anche partorito. Quindi so pure cosa significa (per me) portarlo in grembo e crescerlo.

Ma mi viene da ridere. Sempre. Infatti rispondo: «Credo che la tua domanda sia errata. Il quesito giusto da porci non è se io, donna, abbia figli. Ma se mi ricordo della me bambina, di quando ero io, a mia volta, figlia».

Perché in questi giorni in cui si sta discutendo in maniera molto accesa sulla maternità surrogata si sta perdendo un po’ il punto di vista della questione. Cosa serve a un bambino per crescere? Di cosa ha realmente bisogno? Chi è madre? Quella che ti mette al mondo o la persona che ti fa diventare grande?

Sono anni che intervisto madri. Adottive, di figli malati, in affido, madri alle quali è stato strappato un figlio, madri in carcere, madri single, madri abbandonate, madri fuggite, madri violente, donne che sono ricorse all’eterologa, altre che hanno cresciuto figli a fianco di uomini-mostri. E hanno tutte una cosa in comune: si sentono madri perché si sono svegliate di notte, perché hanno curato la febbre, perché si sono emozionate il primo giorno di scuola, perché hanno sgridato, messo in castigo, si son preoccupate e pianto per le sofferenze. Quindi perché hanno cresciuto e amato i loro figli.

Ho incontrato un caleidoscopio di esperienze, le une molto diverse dalle altre, e ho sempre tenuto fisso un obiettivo: raccontare la storia, i sentimenti, i perché di chi mi trovavo di fronte. Non ho mai generalizzato, e mai vorrò farlo, i macro argomenti che riguardano le donne.

In questi giorni in cui si discute di maternità surrogata mi sorprende una cosa: è quasi inesistente la voce di queste madri, soprattutto di chi fra loro “presta”, diciamo così, il proprio utero per coppie eterosessuali. Ho letto molti nomi importanti fra chi si schiera contro e sono convinta che nessuno di loro abbia mai ascoltato di persona la voce di queste donne che decidono di partorire figli per altri. Parlo di americane, inglesi, greche, russe, ucraine, dando per scontato che tutti, senza se e senza ma, condanniamo là dove esiste schiavitù (e non solo quella dell’utero in affitto di qualche indiana o nepalese ma anche per esempio quella degli schiavi della raccolta dei pomodori nel sud Italia o dei bambini sfruttati nelle miniere nei paesi poveri).
Link al messaggio: 1
   RE: I miei figli sono la gioia della mia vita...
11.12.2015 17:31:04   
bambinofelice
Io ho iniziato a raccogliere testimonianze di madri surrogate lo scorso anno. Perché da sempre mi interessa l’argomento e perché ne sto facendo un libro in uscita fra pochi mesi. A Kiev ho incontrato Natasha, madre di un figlio di nove anni e portatrice per tre volte di figli per altri. Non ho visto schiavitù, non ho visto costrizione, non ho visto tristezza. Anzi. Tanta consapevolezza, tanta serenità e tanta voglia di donare a chi lo desiderava da anni un figlio che, naturalmente, non era mai arrivato. Stessa consapevolezza e stessa voglia di partorire un figlio per altri anche nelle statunitensi. Esistono numerosi blog e pagine sui social network in cui si scambiano consigli, si sostengono, si incitano a vicenda e condividono esperienze che, a detta loro, sono indimenticabili. E quando chiedi se c’è qualcuna che ti vuol raccontare la sua storia e il perché lo fa, arrivano decine di risposte via mail: «I would love to tell u my story». Scopri che sono tutte già madri, di regola di due o tre figli loro, contente di poter aiutare coppie con difficoltà ad allargare famiglia perché «i miei figli sono la gioia più grande della mia vita. Perché non dovrei aiutare qualcuno ad averla, questa gioia?». Poi ci sono le sorelle che si aiutano a vicenda, o le madri che si prestano per figlie malate. O le amiche, che si mettono a disposizione.

Delle testimonianze raccolte, solo un venti per cento riguarda coppie omosessuali. Gran parte delle persone che ricorrono alla surrogata sono coppie etero in cui la donna non può portare a termine la gravidanza. Donne nate senza utero, donne alle quali è stato tolto per una grave malattia, donne uscite dalla chemioterapia, donne che hanno avuto parti drammatici in cui, oltre ad aver perso il figlio alla nascita, hanno subito l’asportazione dell’utero, donne sieropositive, donne con malformazioni genitali. Io per onestà intellettuale ho sempre avuto la necessità di capire un argomento, una questione, senza giudicare. Per questo più che sedermi nei salotti a discutere su chi abbia torto o ragione e ascoltare le posizioni teoriche delle diverse parti, ho preferito andare direttamente a parlare con le interessate.

Sono sinceramente stupita su come si stia compiendo un tentativo di ragionamento che, secondo me, sta facendo solo danni al concetto di maternità e di libertà di scelta. Elisabeth Badinter diceva che essere madri non è innato e non c’è nulla di naturale nell’esserlo. La nozione di amore materno è evolutiva perché, dice la filosofa, «è soltanto un sentimento. E come tutti i sentimenti è incerto, fragile e imperfetto. Può esistere o non esistere, esserci o sparire. Non va dato per scontato». Ancora oggi invece paghiamo il binomio della donna-madre. Se una donna non hai figli, non è completa e non può capire cosa voglia dire veramente amare. Se dice che è stata una libera scelta, mente: «avrà avuto sicuramente qualche problema, figurati se una sceglie di non aver figli». E di cosa sto parlando lo sappiamo bene tutte. A sedici anni tutti ti chiedono quando ti trovi il fidanzato. Quando hai il fidanzato, iniziano le domande su quando ti sposi. Quando sei sposata, quand’è che fai un figlio… e se un figlio non arriva, spesso è un dramma. Molto spesso, non per la coppia, ma per chi le sta attorno. E quindi un figlio deve arrivare, anche a tutti i costi.

È ancora molto diffuso il mito della maternità come unica realizzazione dell’essere donna e del rapporto speciale tra madre e figlio, fin dalla pancia. Certo, per qualcuna sarà stato sicuramente così. Ma la presunzione che lo sia per tutte è inaccettabile. Credo sarebbe molto più utile tornare a discutere perché la donna valga indipendentemente dall’essere o non essere madre, dall’avere o non avere figli, dall’utilizzare o meno il proprio utero.

Altrimenti, anche in questa battaglia, credo che a rimetterci sarà ancora una volta la nostra libertà.

(rispondi all’utente bambinofelice)
Link al messaggio: 2
Pagina:   [1]
Pagina: [1]
Vai a: