La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Adozioni

inps, 4.5.2010
Nel 2008 ci sono delle importanti novita' in casi di adozioni o affidamenti preadottivi. L'indennita' di maternita' é prolungata dai tre ai cinque mesi.

image
/11


La legge Finanziaria per il 2008 ha introdotto importanti novità: in caso di adozione o affidamento preadottivo, l'indennità di maternità spetta per cinque mesi, anziché tre, dall’ingresso del bambino in famiglia (adozioni nazionali) o in Italia (adozioni internazionali) e senza limiti di età del bambino. Le nuove regole si applicano per gli ingressi in famiglia o in Italia avvenuti dal 1° gennaio 2008 in poi, e anche per quelli avvenuti nel 2007, se non sono decorsi cinque mesi dall’ingresso in famiglia o in Italia. Il congedo spetta al padre se la madre lavoratrice non ne usufruisce e, nel caso di adozione internazionale, si può richiedere anche per i periodi di permanenza all’estero
 
La contribuzione
 
Anche se l’ingresso del bambino adottato in famiglia è avvenuto in un periodo in cui la madre non lavorava, si può comunque chiedere l’accredito dei cinque mesi di contribuzione, se si possiede un’anzianità contributiva di almeno 5 anni.
 
Il congedo parentale (“astensione facoltativa”)
 
In caso di adozione o affidamento i genitori possono utilizzare il congedo parentale entro gli otto anni dal momento dell’ingresso in famiglia e non oltre il compimento della maggiore età del figlio adottivo.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fertilità e sovrappeso
Obesità e sovrappeso diminuiscono le probabilità di rimanere incinta. Scopri se il tuo peso è in regola con il calcolo d...
6
Rimanere incinta subito
Una breve guida per accelerare l'arrivo della gravidanza: le cose da fare per aumentare le possibilità di rimanere incin...
5
Ovulazione e giorni fertili
Che cos'è l'ovulazione? Quali sono i giorni fertili e come si riconoscono?
5
La temperatura corporea basale
Esistono 3 indizi naturali di fertilità autovalutabili dalla donna, che sono la temperatura corporea casale (TB), il mu...
5