La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Trent`anni? Addio fertilità!

Miobambino, 4.5.2010
Brutte notizie per le donne che rimandano troppo la gravidanza: dopo i trent'anni gli ovuli disponibili si riducono di quasi il 90%

image
/11


 

Per la prima volta la produzione di ovuli da parte delle donne lungo tutto il periodo dal concepimento alla menopausa è stato oggetto di una ricerca scientifica.

Ne è emerso che a trent'anni una donna è già molto vicina all'infertilità, conservando solo il 12% degli ovuli che aveva disponibili alla nascita.

La capacità riproduttiva, dopo i trenta, cala dunque dell'88%!

Il monitoraggio è stato condotto da un team di ricercatori inglesi della St. Andrews University, in collaborazione con esperti dell'Università di Edimburgo. Sono state esaminate 325 donne di varie età e i risultati sulle prospettive di procreazione hanno fornito un quadro peggiore di quello che era finora noto.

Se dopo i 30 anni buona parte delle possibilità di restare incinte è ormai svanita, con l'arrivo dei quaranta la situazione precipita ulteriormente: degli oltre due milioni di ovuli di cui la donna era dotata alla nascita, ne rimangono appena il 3%.

Inizialmente ogni donna dispone di circa due milioni di ovuli di partenza, ma di questi solo 450 circa riescono a giungere a piena maturazione nell'arco della vita di una donna. Quindi, superati i trent’anni, la possibilità di avere ancora cellule uovo pronte al concepimento la riduzione è molto limitata. Una brutta notizia per le donne che aspettano troppo a lungo di trovare l'uomo giusto o di stabilizzarsi con il lavoro.

Ogni anno che passa gran parte degli ovuli va perduta. Il rapido declino della produzione di ovuli era già noto, ma questo è il primo studio a tracciare il suo intero percorso, da prima della nascita fino alla fine degli anni di fertilità.

L'analisi ha anche dimostrato che fino ai 25 anni gli stili di vita e i fattori di rischio, fumo e alcol su tutti, non hanno particolari effetti negativi sulla fertilità di una donna. In seguito, però, le cose cambiano e il modo in cui una donna si prende cura del suo corpo e della sua salute ha un effetto marcato sulla fertilità.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Prolattina
La Prolattina è un ormone prodotto dall'ipofisi La prolattina serve a promuovere l'allattamento in tutte le donne gravi...
4
Legge 40 e fecondazione assistita
L'avvocato parla della legge 40, che e' nota per aver posto limiti alla fecondazione assistita.
4
La disfertilità maschile
L’infertilita maschile (più generalmente detta disfertilità) è l’incapacita di concepire e riprodursi. Quali possono ess...
4
Mamma o non mamma?
Il ruolo di mamma fa davvero per te? Scopri se avere un bambino è quello che realmente desideri...
4



Sondaggio

Troppo presto per un bambino?
пеперутка16

È troppo presto per desiderare un figlio e il matrimonio a 18 anni?

Si. (0%)

No. (0%)

Forse. (0%)

Troppo presto. (0%)

Stupidità. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.