La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Otite: sintomi e rimedi

Miobambino, 19.12.2013
Il mal d’orecchio è molto frequente nei bambini e spesso insorge in concomitanza con un raffreddore o un episodio febbrile. Il bambino, a volte improvvisamente, inizia a piangere e sembra inconsolabile.

image
/11



L’otite media è causata da batteri e da virus che penetrano nell’orecchio medio attraverso il naso o la gola e cominciano a moltiplicarsi causando un accumulo di pus che preme dietro al timpano, provocando infiammazione e dolore.

È molto frequente fra i bambini: il 95% di essi ne ha sofferto almeno una volta entro i 5 anni d’età, un bambino ogni 5 avrà una ricaduta entro un mese dalla prima otite; è più diffusa tra i bambini con raffreddore da fieno e tra coloro i cui genitori fumano in casa.

Poiché spesso si accompagna all’influenza, è particolarmente frequente durante la stagione autunnale e invernale.


I sintomi

Il sintomo più comune è il dolore che a volte è lieve, ma più spesso è così forte da far piangere il bambino. I bambini più grandi normalmente accusano anche senso di gonfiore e perdita d’udito. Non sempre c’è febbre, ma spesso c’è congestione nasale, tosse, congiuntivite; talvolta, quando la pressione della massa di pus dentro l’orecchio supera la resistenza della membrana del timpano, questa si lacera.

Niente paura: la lacerazione è in genere piccola e si riaccomoda nello spazio di 2/3 giorni.

Sappiamo anche che circa un bambino ogni 3 che hanno avuto un’otite, un mese dopo avrà ancora una riduzione della funzione uditiva.

L'otite media acuta è una di quelle condizioni cliniche che più facilmente possono ripresentarsi più volte; tanto più precoce è stato il primo episodio tanto più facilmente potrà ripresentarsi in seguito.


Cosa fare?

Iniziate subito con un antidolorifico (va benissimo il paracetamolo nelle sue tante formulazioni); potete telefonare al pediatra tranquillamente dopo 48 ore se c’è ancora dolore, febbre alta oppure fuoriuscita di pus.

Se necessario il pediatra userà un antibiotico. L’otite media non è contagiosa, si può tornare a scuola o all’asilo non appena il bambino sta meglio.

Non esistono motivi per credere che l’indossare il berretto possa prevenire l’infezione.


L'otite si può prevenire?

Esistono dei fattori protettivi: l’allattamento al seno, l’inserimento in asilo dopo i 3 anni, la non esposizione al fumo di sigarette; la vaccinazione anti-pneumococco ha mostrato effetti protettivi, ma modesti, solo nei bambini con otiti ricorrenti.


Fonte: "Uppa. Un pediatra per amico"



Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il significato del “portare i piccoli” nel...
Per trovare un primo approccio al concetto del “portare i piccoli” partiamo dal verbo “portare”, che in italiano racchiu...
16
Cos`è l`autismo?
L'autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cerebrale causato da alterazioni neurobiologiche, che comporta s...
14
Il significato del gioco nello sviluppo de...
Se il gioco viene continuamente stabilito e orientato dagli adulti può influire negativamente sul bambino in quanto osta...
13
La febbre
L’aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali significa che il bambino ha la febbre. Può essere co...
12