La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Oncoematologia pediatrica di Padova

www.youtube.com, 6.5.2010
A Padova uno strumento innovativo per diagnosi e cura. Si chiama AUSTON 2470 ARRAYER la nuova speranza per i bambini ma anche per gli adulti malati di cancro.

/11


Questo strumento innovativo ed estremamente sofisticato ha infatti la capacità di studiare in tempi molto rapidi quali proteine sono attivate in modo aberrante nelle cellule cancerose, identificando così quelle alterazioni che caratterizzano l' aggressività del tumore in ogni singolo paziente. Le informazioni derivate da queste ricerche potranno così essere usate per disegnare una terapia personalizzata per ciascun paziente, adulto o bambino, sulla base del proprio specifico difetto genetico. Si potrà così incrementare la specificità della terapia, migliorare la risposta individuale alle cure, e contestualmente diminuirne la tossicità. AUSTON 2470 ARRAYER è stato acquisito, grazie al finanziamento dell'Istituto Superiore di Sanità, dal Laboratorio di Oncoematologia pediatrica dell' Università di Padova diretto dal professor Giuseppe Basso, nellambito di un programma che prevede un costante rinnovamento e implementazione delle tecniche diagnostiche per i bambini ammalati di cancro. Si tratta del primo Laboratorio in Italia ad avere questo strumento, il terzo in Europa, e il sesto nel mondo, in virtù anche del fatto che il Laboratorio diretto dal professor Basso è lunico del suo genere nel nostro paese certificato UNI EN ISO 9001-2000 per Lerogazione di servizi di diagnosi in oncoematologia pediatrica.Oltre alloncologia pediatrica di Padova, questo progetto coinvolge anche la Clinica Chirurgica II diretta dal Prof. Donato Nitti e lOncologia sperimentale diretta dal Prof A. Colombatti del CRO di Aviano. Attualmente solamente un altro gruppo al mondo sta applicando questa innovativa tecnologia nelle leucemie, lMD Anderson Cancer Center dell'University of Texas.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Natale in sicurezza
Attenti a stelle di Natale, candele e decorazioni: creano l'atmosfera natalizia ma possono essere tossiche
4
La prepotenza tra bambini
Arriva nella vita di ogni bambino il momento in cui si confronta con altri coetanei. Ma se in questo confronto sviluppa ...
4
Il gioco infantile
Il bambino dall’inizio della sua vita affronta da solo un’attività che diventa gradualmente sempre piu sistematica e cre...
4
Mamma, come nascono i bambini?
Alcuni consigli utili per affrontare nel modo migliore le prime curiosità sessuali dei bambini
4



Sondaggio

domanda sul Natale per chi non è credente
Unacoppia

se non sei credente (cristiano) festeggerai lo stesso il Natale?

sì perchè è un festa allegra (36%)

sì perchè è bello fare e ricevere doni (11%)

sì perchè è una consuetudine (17%)

no perchè non sarebbe coerente (36%)


Voti in tutto: 36

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.