E’ opinione condivisa da molti che l’analgesia peridurale sia il metodo migliore per alleviare il dolore del travaglio. Mentre da un lato è indubbia la sua efficacia, dall’altro lato non vengono in ugual modo condivisi e riconosciuti gli effetti collaterali di questa pratica che si sta diffondendo così rapidamente.
- Qualora fosse necessaria, l’ epidurale dovrebbe venir somministrata quando il travaglio è ben avviato e dopo una dilazione di 4-5 cm. Alcune donne potrebbero tuttavia aver bisogno di una epidurale prima di questa dilatazione, e ciò non le risparmierebbe effetti indesiderati. Quando l’uso dell’epidurale è selezionato e non proposto di routine, in questi casi può essere molto utile e può persino contribuire a normalizzare un travaglio/parto.
- Quando l’epidurale viene somministrata prima dei 4-5 cm di dilatazione, può frequentemente indurre una posizione anomala del feto, come per esempio una posizione asinclitica (testa inclinata lateralmente) o una presentazione occipito posteriore (quando la schiena del bimbo è rivolta verso la schiena della madre). Con queste posizioni il bimbo ha difficoltà a ruotare e a fuoriuscire richiedendo l’uso della ventosa, del forcipe o del cesareo.
- L’uso dell’epidurale rallenta la progressione del travaglio di circa 4 ore. La fase espulsiva rallenta da ½ ora a 1 ora.
- Il 15-20% delle donne, come conseguenza dell’epidurale, sviluppano febbre da 38° a 40°
- Il bambino avrà una temperatura più alta rispetto a quella della madre di ½ grado. Ciò comporta una difficoltà nella diagnosi: capire se l’aumento della temperatura è causato dall’effetto dell’epidurale o da una possibile infezione in corso. Di conseguenza i neonati vengono trasferiti nell’Unità di Terapia Intensiva per uno o due giorni, sottoponendoli ad esami ematici e somministrandogli preventivamente degli antibiotici. Poiché gli operatori devono accertare le possibili cause dell’aumentata temperatura e fare le necessarie profilassi, questo porta all’ovvia separazione del bambino dalla madre.
- L’epidurale aumenta il numero di parti vaginali operativi, forcipe o ventosa, causando traumi perineali, in alcuni casi anche con gravi lacerazioni fino al retto. C’è un aumento dei traumi/danni perineali, con l’epidurale, anche quando non vengono utilizzati ventosa o forcipe, perchè la donna non può facilmente controllare i propri sforzi espulsivi e perché la fase espulsiva rallenta.
- Una consistente dose di analgesia epidurale viene in parte trasferita anche al bambino e l’effetto dei farmaci interferiscono col bonding e l’immediato allattamento.
Tratto da: www.mipaonline.com
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Gli articoli più letti sullo stesso argomento
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
10
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
9
L`alimentazione in gravidanza
Un'alimentazione corretta e sana in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione de...
8
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applicabile al bimbo ancora nel pancione, una sorta di super amnioc...
8