La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Legge 40 e fecondazione assistita

www.youtube.com, 6.5.2010
L'avvocato parla della legge 40, che e' nota per aver posto limiti alla fecondazione assistita.
Parole chiave:



 

La legge 40 è la legge 19 febbraio 2004, n. 40, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" è nota per aver posto notevoli limiti alla fecondazione assistita e alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni.


La legge riguarda le coppie conviventi o sposate eterosessualli che non possono avere figli.

I punti della normativa sono stati esposti a lungi dibattiti.


La legge definisce la procreazione assistita come l'insieme degli artifici medico-chirurgici finalizzati al «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilita' o dall'infertilità umana qualora non vi siano altri metodi efficaci per rimuovere le cause di sterilità o di infertilità».


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Concepimento, gravidanza e parto
Il concepimento del feto e il suo sviluppo durante la gravidanza sono sicuramente i miracoli più grandi della natura.
5
Rimanere incinta subito
Una breve guida per accelerare l'arrivo della gravidanza: le cose da fare per aumentare le possibilità di rimanere incin...
4
Cosa puoi fare per proteggere la tua ferti...
Le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità per mantenere inalterata la fertilità femminile negli anni
4
Infertilità maschile: lo spermiogramma
Lo spermiogramma è lo strumento fondamentale per diagnosticare la sterilità maschile.
3



Sondaggio

Dolori al seno
Titti76

Nei 15 giorni successivi all'ovulazione, quanto vi fa male il seno?

Non sento la differenza (22%)

Un leggero indolensimento (22%)

Un leggero indolensimento e lieve aumento delle dimensioni (21%)

Indolensimento e dolore se urtato e lieve auento delle dimensioni (29%)

Dolore da non poter fare le stesse attivita` fisiche e deciso aumento delle dimensioni (7%)


Voti in tutto: 73

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.