La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Alle terme con pancione

Miobambino, 10.10.2014
Centri benessere, terme e spa: quali trattamenti si possono fare in gravidanza senza correre rischi per la salute

image
/21



Posso continuare i massaggi? 
I massaggi linfodrenanti degli arti inferiori sono 
importanti per favorire la circolazione sanguigna 
e quindi combattere la ritenzione idrica, che avviene 
durante la gravidanza. Sono possibili in gravidanza, 
escludendo, però, l’area addominale. 
E l'idromassaggio? 
Anche l’idromassaggio facilita il drenaggio dei liquidi 
stagnanti. É ammesso in gravidanza, però la temperatura 
dell’acqua non deve superare i 37 °C (per evitare 
la vasodilatazione di capillari e vene), non deve durare 
oltre 20 minuti (per evitare un calo di pressione), non 
deve essere eseguito nell’ultimo periodo della gravidanza. 
Meglio non aggiungere all’acqua oli o essenze.
Posso frequentare saune o bagni turchi? 
La sauna è da evitare in gravidanza, perché provoca 
dilatazione dei vasi sanguigni e, quindi, aumenta 
il flusso ematico: sforzo che potrebbe nuocere 
al nascituro. Anche il bagno turco è rischioso per 
via delle alte temperature previste. 

Rilassarsi in un centro benessere durante la gravidanza si può, ma con le giuste precauzioni.


  • Attendere la fine del terzo mese ed evitare il centro benessere anche all'ultimo mese di gravidanza. Via libera quindi tra il quarto e l'ottavo mese se la gravidanza non comporta complicazioni.
     
  • Scegliere una spa che offra trattamenti specifici dedicati alla donna in gravidanza, pensati rilassare la mente e donare sollievo al corpo, riducendo gonfiore e pesantezza e rendendo la pelle più elastica.
     
  • Si possono fare i massaggi in gravidanza?
    I massaggi linfodrenanti degli arti inferiori sono importanti per favorire la circolazione sanguigna e quindi combattere la ritenzione idrica tipica della gravidanza. Preferire sempre la posizione sdraiata sul fianco ed evitare i massaggi dell’area addominale. 
     
  • Si può fare l'idromassaggio in gravidanza?
    Anche l’idromassaggio facilita il drenaggio dei liquidi stagnanti. É ammesso in gravidanza, però la temperatura dell’acqua non deve superare i 37 °C (per evitare la vasodilatazione di capillari e vene), non deve durare oltre 20 minuti (per evitare un calo di pressione), non deve essere eseguito nell’ultimo periodo della gravidanza. Meglio non aggiungere all’acqua oli o essenze perché alcune sostanze naturali possono dare disturbi in gravidanza (soprattutto eucalipto, menta, lavanda, e limone).
     
  • Si possono fare saune o bagni turchi in gravidanza?
    La sauna è da evitare in gravidanza, perché provoca dilatazione dei vasi sanguigni e, quindi, aumenta il flusso ematico: sforzo che potrebbe nuocere al nascituro.
    Anche il bagno turco è rischioso per via delle alte temperature previste. 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Esami consigliati in una gravidanza
Per sapere se la gravidanza procede in modo corretto il ginecologo vi fara' degli esami. La maggior parte di essi non s...
4
10 super alimenti in gravidanza
I 10 cibi che aiutano mamma e bambino durante la gravidanza
4
Una gravidanza tutta naturale
La gravidanza è uno dei momenti più importanti, più belli ma anche più difficili nella vita di una donna. Per vivere al ...
4
La cura dei denti in gravidanza
Durante la gravidanza è fondamentale prendersi cura dei propri denti con più scrupolo del solito. Ma in casi di necessit...
4