La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Depressione in gravidanza e post-partum

Miobambino, 3.12.2010
Francesca Merzagora, presidente O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), presenta il progetto sulla depressione in gravidanza e nel post-partum
Parole chiave:

/11


Il progetto sulla depressione in gravidanza e nel post-partum nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante sostenere ed essere vicini alle donne in questo periodo particolare della loro vita durante il quale risulta difficile comunicare agli altri i propri problemi, la propria tristezza e le proprie ansie a causa di un senso di colpa che contrasta fortemente con la natura lieta della futura nascita.

Si parla molto poco di prevenzione. La mente femminile subisce un’evoluzione particolare sia in gravidanza che dopo il parto ed è auspicabile affrontare il tema dei possibili disturbi dell’umore in questi frangenti, per capirne le causa e informare future madri e neo mamme sugli strumenti esistenti per affrontarla e prevenirla. Nonostante i disturbi dell’umore in puerperio siano frequenti e rappresentino una delle principali cause della solitudine femminile, vengono troppo spesso sottovalutati.

O.N.Da vuole trasmettere un messaggio chiaro: le donne non sono sole e si può uscire da questo momento di depressione, anche grazie alla condivisione delle proprie paure. È importante, in quest’ottica, stimolare non solo la classe medica, ma anche l’opinione pubblica, al fine di confrontarsi su un tema di straordinaria importanza e attualità.

La campagna “Un sorriso per le mamme“ sarà multicanale e realizzata, oltre che sul sito dedicato, attraverso sms, spot su reti televisive nazionali e regionali, attività di direct marketing e una presenza capillare su YouTube e Facebook.

Il progetto prevede la stesura di un documento che racchiude le Linee Guida Nazionali e si avvale del supporto di un network di sei centri di eccellenza dislocati in tutta Italia: Milano, Torino, Pisa, Ancona, Napoli e Catania.

 

Leggi anche:

 

Test: soffri di depressione post parto?

Test: soffri di depressione post parto?

 

Depressione post partum: chi è più a richio?

 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`alimentazione in gravidanza
Un'alimentazione corretta e sana in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione de...
4
L`alimentazione della futura mamma
La futura mamma ha il compito importante di curare la propria alimentazione durante tutta la durata della gravidanza. Es...
4
Scegliere il parto: cesareo o naturale?
Molte mamme, specie in Italia, partoriscono con il cesareo senza un reale motivo di salute. È una scelta saggia preferir...
4
La gravidanza è contagiosa!
Il desiderio di maternità si diffonde tra amiche e colleghe con molta facilità. Siamo creature sociali e come tali vivia...
4