La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Gravidanza: i consigli del nutrizionista

www.youtube.com, 21.2.2011
Gravidanza e alimentazione: un nutrizionista ci parla di alimenti, calorie e aumento di peso. Ecco che cosa mangiare (e quanto) per garantirsi una gravidanza sana

/11



Qual è la dieta giusta in gravidanza?

Quanti chili si possono prendere durante i nove mesi?

Come si fa a controllare la fame aumenta?

Quante calorie si possono assumere quotidianamente in gravidanza?

Esistono alimenti che possono evitare la comparsa della smagliature?

Ci sono alimenti che ci aiutano a proteggere la nostra salute e quella del nostro bambino?

Il nutrizionista Luca Piretta dell'Università La Sapienza di Roma ci spiega che cosa e quanto mangiare per assicurarsi una gravidanza in salute.

Foto: nuchylee


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La gravidanza
Ecco le indicazioni sulla gravidanza fornite dal Ministero della Salute: durata, cambiamenti del corpo materno, norme ig...
8
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
6
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
6
Il singhiozzo nella pancia della mamma
Può capitare che durante la gravidanza la mamma avverta il bambino singhiozzare nel pancione. Ma a cosa serve il singhio...
5



Sondaggio

Pacificatore.
пеперутка16

Fino a quando tuo figlio aveva il ciuccio?

Solo i primi due mesi. (0%)

Entro il 5° mese. (0%)

Entro il 1° anno. (0%)

Entro il 2° anno. (0%)

Entro i 3 anni o più. (0%)

Non l'ha mai avuto. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.