La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il calore della mamma cura il dolore

Miobambino, 15.4.2012
Il calore dell'abbraccio di mamma funziona da antidolorifico per il neonato: allevia infatti la sua percezione del dolore e ha un effetto analgesico
Parole chiave:

image
/21


 

 

Il calore è un ottimo antidolorifico per un neonato che debba essere sottoposto a una fastidiosa procedura come un'iniezione o un prelievo: infatti il calore esterno, veicolato ad esempio da una culla termica, lenisce il dolore dei bebe' durante e dopo la procedura.

 
Lo dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Pain da Larry Gray, della University of Chicago, pediatra che da anni studia forme analgesiche non farmacologiche per neonati e che tempo fa ha scoperto l'efficacia del calore materno come antidolorifico.

 
Proprio a partire da questo precedente studio in cui Gray dimostrava che il calore dell'abbraccio di mamma funziona da antidolorifico, il pediatra è voluto andare a fondo per vedere se il calore naturale esterno, veicolato con una semplice culla termica, avesse analoghi effetti analgesici.

 
''Abbiamo dimostrato - spiega Gray intervistato dall'ANSA - che il calore naturale ha effetti analgesici; al pari del calore veicolato dal contatto pelle-pelle con la mamma durante l'allattamento e l'abbraccio''.

Per dimostrarlo l'esperto ha confrontato l'effetto antidolore di una soluzione zuccherina e del ciuccio con quello del calore veicolato durante una vaccinazione tramite la culla termica.
Il pediatra ha dimostrato che il calore ha appunto effetti antidolorifici sul neonato, al pari se non superiori della soluzione a base di zucchero.


Il neonato esposto al calore piange meno e mostra una riduzione di tutti quei comportamenti tipica espressione del dolore nei bebe' (aumento del battito cardiaco, etc).
''Abbiamo usato la culla termica - conclude - per vedere l'effetto del calore naturale separatamente da quello di tutte le altre componenti benefiche offerte dall'abbraccio materno e misurare, quindi, solo l'effetto del calore in se''' e i risultati sono positivi.  

fonte © Copyright ANSA


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il significato del “portare i piccoli” nel...
Per trovare un primo approccio al concetto del “portare i piccoli” partiamo dal verbo “portare”, che in italiano racchiu...
4
SOS primi dentini. Un aiuto dall`ambra
Una semplice collanina di ambra è un rimedio naturale che aiuta il bambino a superare il dolore e l'infiammazione dei pr...
4
In calo nel mondo la mortalità infantile
Si abbassa costantemente nel mondo il numero di decessi di bambini tra 0 e 5 anni. Ma ancora un numero intollerabilmente...
3
Se il bambino non parla
Spesso dietro a un ritardo nel linguaggio si nascondono solo pigrizia o carenza di stimoli. Per questo è fondamentale pa...
3



Sondaggio

adozione
lilium2

se hai 3 maschi,e vorreste una femmina....casa fareste?

nn rischi,la adottti (10%)

ci provi,chi può dirlo (46%)

lasci perdere (44%)


Voti in tutto: 71

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.