La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il deodorante giusto in gravidanza

Miobambino, 4.2.2013
Le ascelle sono zone delicatissime ma i comuni deodoranti in commercio contengono sostanze chimiche tutt’altro che benefiche per la pelle, anche quando l'etichetta del prodotto riporta la dicitura “delicato”. Ecco qualche consiglio utile...

image
/11


 

Quale deodorante utilizzare in gravidanza senza rischi e controindicazioni?

Potrebbe sembrare una domanda banale, ma purtroppo non lo è: spesso i prodotti tradizionali contengono ingredienti potenzialmente dannosi, come anti-traspiranti altamente occlusivi o parabeni potenzialmente cancerogeni.


Durante la gravidanza (ma non solo!) è bene fare attenzione ai prodotti che utilizziamo sulla nostra pelle.

La scelta del deodorante giusto deve farsi tendendo conto che durante la gravidanza si tende di norma a sudare più del solito, e non solo d’estate. Questa maggiore sudorazione durante la gravidanza si spiega con il maggiore dispendio energetico cui il corpo va incontro in questo periodo.

Sudare tanto in gravidanza è quindi frequente e del tutto normale: meglio quindi optare per un deodorante poco aggressivo che possa essere applicato senza problemi anche più volte al giorno.

 

In linea di massima andrebbero evitati i deodoranti antibatterici e quelli antitraspiranti.

Da escludere in gravidanza anche quelli a base di alcol etilicoin quanto predispongono più facilmente a irritazioni e allergie varie.


I deodoranti ideali da usare in gravidanza restano quelli che si limitano ad assorbire gli odori, che non interferiscono col processo di traspirazione della pelle e non ne modificano la flora batterica.

Si tratta insomma di deodoranti dall’azione più blanda, che possono essere anche applicati più volte al giorno.

Ultimamente sul mercato sono state diffuse molte alternative più naturali rispetto ai classici prodotti in commercio e online si stanno diffondendo molte ricette fai-da-te per creare da sole in casa dei deodoranti in stick, liquidi o in polvere, delicatissimi e benefici per la pelle.

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il parto in ospadale
Le maternità variano molto a seconda dell’Ospedale, per cui non sempre è possibile soddisfare i propri desideri anche qu...
4
I sogni del bebè cominciano nel pancione
A partire dall'ottava settimana di gestazione il feto nell'utero inizia una vera e propria attività onirica. Così cominc...
4
La sensazione di pancia dura in gravidanza
In gravidanza la pancia subisce continui mutamenti fin dalle prime settimane. A partire dal quinto mese di gravidanza si...
4
Gravidanza: i consigli del nutrizionista
Gravidanza e alimentazione: un nutrizionista ci parla di alimenti, calorie e aumento di peso. Ecco che cosa mangiare (e ...
3



Sondaggio

Ritorno al lavoro dopo il congedo di maternità.
Admin

Quali sfide affronti quando torni al lavoro dopo il congedo di maternità?

Non ho problemi a tornare al lavoro. (0%)

Sovraccarico e mancanza di energia. (0%)

Adattamento alle innovazioni e ai cambiamenti sul posto di lavoro. (0%)

Paura di perdere il lavoro. (0%)

Problemi di conciliazione tra lavoro e famiglia. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.