E' giunto il vostro grande momento! La dilatazione è completa, il sacco è rotto la sensazione di premito è sempre più intensa, iniziano ora le spinte che porteranno alla nascita del vostro bambino.
La vagina viene progressivamente distesa dalla parte presentata e le sue fibre, che sono prevalentemente elastiche, risalgono verso l'alto permettendo la costante discesa della testa verso il piano perineale.
Anche il perineo si distende progressivamente sotto lo stimolo delle contrazioni fino a che si vede affiorare la parte presentata dalla rima vulvare.
Prima di passare ai fenomeni meccanici o fetali occorre dare un accenno di anatomia del bacino. Nel suo insieme il bacino può essere paragonato ad un cilindro irregolare con asse rivolto in avanti. La parte anteriore, la più breve, è costituita dal pube (4-5 cm), la parte posteriore, più lunga, costituita dalla faccia interna del sacro e coccige (12,5 cm). Le pareti laterali sono irregolari e sono costituite dalle grandi ossa pelviche. Il piccolo bacino, o piccola pelvi, assume grande importanza in travaglio perché la parte presentata deve passare attraverso i vari piani delle pelvi. Per comodità si suole distinguere:
* lo stretto superiore che ha la forma che ricorda un cuore di carta da gioco, è detto ingresso pelvico ed è il primo ostacolo che il feto deve attraversare;
* lo stretto pelvico o stretto medio, situato al di sotto dello stretto superiore;
* lo stretto inferiore è invece la porta d'uscita del canale da parto.
Sia nello stretto medio che in quello inferiore, la parte presentata deve cercare un diametro più favorevole per progredire. Il diametro più favorevole tra le varie parti del bacino e la parte presentata è l'antero-posteriore.
Il feto attraversando i vari piani del canale da parto segue un asse immaginario che è perpendicolare al piano dello stretto superiore, forma poi un angolo aperto in avanti a livello dello stretto medio, di conseguenza il feto per uscire deve compiere una curva rivolta prima anteriormente poi anteriormente e in alto.
I fenomeni del parto sono:
* progressione: la parte presentata avanza lungo il canale da parto spinta dalla contrazioni;
* rotazione interna: a livello dello stretto medio la testa fetale è costretta a compiere una piccola rotazione per proseguire il suo tragitto in maniera più agevole;
* disimpegno della testa: per effetto delle contrazioni e delle spinte materne la testa viene espulsa dalla vulva;
* rotazione esterna: dopo l'uscita della testa anche le spalle devono entrare e progredire nel canale da parto, per questo motivo la testa ruota insieme alle spalle che si orientano in modo tale da poter essere espulse;
* espulsione totale: con un movimento di flessione laterale del tronco le spalle si liberano ed il bambino viene espulso.
Tratto da: http://www.ausl.pc.it/dedicato/dedicato_donne/dedicato_donne.asp
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Gravidanza: in spiaggia con il pancione
Durante la gravidanza è importante adottare alcune semplici precauzioni per godersi i benefici del mare in piena sicurez...
4
I bambini imparano a parlare già nel panci...
Il neonato, col suo pianto, imita la melodia che ha imparato ascoltando la mamma negli ultimi tre mesi di gravidanza
3
Esami consigliati in una gravidanza
Per sapere se la gravidanza procede in modo corretto il ginecologo vi fara' degli esami. La maggior parte di essi non s...
3
Gravidanza: il melograno aiuta a partorire
Il melograno può essere utile alle donne in gravidanza: il frutto è infatti capace di favorire le contrazioni uterine du...
3