La corretta alimentazione in gravidanza è uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza ed il sano accrescimento del feto.
Infatti durante la gestazione è essenziale assicurare alla madre una alimentazione corretta, non solo l'energia e i nutrimenti necessari per mantenersi in buona salute, ma anche necessari per consentire la formazione di nuovi tessuti e di riserve energetiche che verranno utilizzate nel corso dell'allattamento.
Il tipo di alimentazione da seguire in gravidanza non si discosta molto da quello da seguire in altri periodi, le differenze sono legate principalmente all'aumento del fabbisogno energetico.
Durante la gravidanza è infatti sufficiente aumentare l'apporto calorico della dieta nella misura di circa 200 calorie al giorno pari a circa il 10% del fabbisogno in condizioni abituali, di particolare rilievo è anche l'aumento nell'assunzione di proteine, calcio, fosforo, acido folico, vitamina D.
Per il soddisfacimento di tali bisogni alimentari è sufficiente seguire una dieta varia comprendente: latte, latticini, carne, pesce, uova, legumi, cereali e derivati, frutta e verdura, olio d'oliva.
E' quindi del tutto infondato il detto popolare che in gravidanza la donna deve mangiare per due, anzi l'aumento di peso della gravida va attentamente sorvegliato, cercando di fare in modo che esso sia graduale e non superi, al termine di gravidanza, 10-12 Kg. Questo aumento dovrebbe essere compreso tra 1-2 Kg nel primo trimestre e fra i 350-400gr a settimana nei periodi successivi.
Durante la gravidanza è opportuno ridurre l'uso del sale nella preparazione delle pietanze. E' importante evitare il consumo di carni o pesci crudi o poco cotti, nonché di insaccati per evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi, infezione che,
se si verifica in donne non immuni nei primi stadi di gravidanza, può provocare gravi danni al feto.
Tratto da: http://www.ausl.pc.it/dedicato/dedicato_donne/dedicato_donne.asp
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Il mal di schiena in gravidanza
Dal quinto mese di gravidanza il peso del pancione mette a dura prova le articolazioni e la schiena, causando in molte d...
6
Video: l`amniocentesi e gli ultrasuoni
Un video di animazione illustra l'importanza degli ultrasuoni nel corso del prelievo dell'amniocentesi
4
Travaglio e ricovero in ospedale
Il fatidico momento del parto è arrivato e sono cominciate le contrazioni. Ma quando è meglio recarsi in ospadale? E cos...
4
La gravidanza è contagiosa!
Il desiderio di maternità si diffonde tra amiche e colleghe con molta facilità. Siamo creature sociali e come tali vivia...
4