asilo nido alle 11:44
nel tema Pedagogista Soraia
I nostri bambini apprendono per l’80% attraverso gli occhi.
Già a due mesi sono in grado di riconoscere il seno come fonte di nutrimento e di focalizzare il nostro volto.
Purtroppo oltre il 60% dei bimbi tra gli uno e i cinque anni non ha mai fatto una visita dall’oculista. Così, dopo l’esame oftalmologico di routine che si effettua al momento della nascita, la maggior parte dei bimbi non è più sottoposto ad alcun controllo.
E questo nonostante il crescente impegno visivo dei nostri bimbi oggi abbia bisogno di un monitoraggio costante.
Se trascurati, i difetti alla vista possono influenzare negativamente anche l’andamento scolastico, creando a catena molteplici disagi psicologici.
Perché la diagnosi precoce è importante
Alcuni disturbi dei nostri piccoli possono essere risolti molto bene, solo se individuati precocemente. Quindi la visita dall’oculista, già a 18 mesi, può trasformarsi in uno strumento prezioso per diagnosticare molti difetti visivi e correggerli adeguatamente.
Per aiutare il bambino a vincere i suoi timori iniziali, possiamo raccontargli con parole semplici quanto avverrà nel corso della visita, prospettandogliela come un gioco, un’esperienza nuova, sulla quale potrà anche confrontarsi con qualche amichetto, per eliminare ogni ansia.
I segnali da non trascurare
Ci sembra che il nostro bambino faccia fatica a mettere a fuoco gli oggetti lontani, strizza frequentemente gli occhietti, che spesso lacrimano e sono arrossati. In più ci pare che sia più svogliato a scuola, che fatichi a leggere e quindi abbia meno voglia di stare sui libri.
Mamma e papà, osservatori privilegiati, devono cogliere questi segnali per potersi rivolgere tempestivamente all’oculista.
Ecco i principali campanelli d’allarme:
Nei primissimi mesi
Dai 6 ai12 mesi
Dal 2° al 5° anno
fonte:riza.it
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L\\`autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cere
Incidenti: proteggi e soccorri il tuo bambino!
Un video fondamentale per imparare a proteggere i bambini da
5 buoni consigli per parlare ai più piccoli
Questo video spiega come interagire con il bambino e quali s
Un video girato vent`anni fa e ora pubblicato su Youtube fa
Come è necessario comportarsi in caso di morbillo? Si tratta