bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
L’obiettivo di un corso pre-parto è triplice.
Informare: deve fornire notizie sulla gravidanza, sul parto e sul puerperio.
Educare: deve cioè insegnare tecniche di rilassamento e respirazione affinché la nascita si svolga nel modo meno doloroso.
Socializzare: deve cioè offrire un'occasione d’incontro, confronto e divertimento con altre donne in gravidanza.
Il training autogeno respiratorio (RAT) è una tecnica basata su esercizi di rilassamento e respirazione. Il rilassamento insegna a concentrarsi su alcune sensazioni e a lasciarsi andare con la mente evocando sensazioni piacevoli, ma anche eventuali ansie e paure, in modo da sciogliere possibili blocchi emotivi.
Nella fase espulsiva del parto, s’insegna a inspirare e a trattenere l'aria nei polmoni al momento della "spinta" e quindi a ritornare nel rilassamento completo subito dopo, respirando normalmente fino alla spinta successiva.
Il dolore è ridotto grazie all'allenamento che permette di controllare la tensione fisica ed emotiva, che amplifica la percezione dolorosa. Applicando questo metodo si recupera energia tra le contrazioni uterine arrivando più riposate al periodo espulsivo, si riducono il dolore del parto e il tempo del travaglio. Per impararlo sono necessari impegno e allenamento. Il RAT è una metodica mentale e perciò non allena la muscolatura, per questo è spesso integrato con tecniche ginniche.
Lo stretching è una tecnica basata su esercizi ginnici. I muscoli irrigiditi dallo scarso esercizio o da posizioni obbligate, perdono elasticità, limitando il movimento delle articolazioni, con il risultato di creare zone di tensione, a volte sede di dolore.
Grazie ad una maggiore padronanza del corpo la donna ritrova le proprie posizioni istintive (in piedi, a carponi, semisdraiata, distesa su un fianco, accovacciata) nei confronti del travaglio e del parto.
Si accentua così la pressione delle contrazioni uterine sul feto, il quale preme sul collo uterino accelerando i tempi del travaglio.
Inoltre s’insegna a non opporsi alle forze che agiscono nel proprio corpo e, questo, durante il travaglio, aiuterà a fronteggiare l'intensità delle contrazioni. Gli esercizi di stretching sono semplici, non richiedono attrezzi, si praticano a domicilio e alcuni anche in coppia. È poco adatto alla respirazione ed è poco adatto alle donne ansiose.
Lo yoga è una disciplina basata sul benessere psicofisico dell'individuo. Principio generale: ogni donna sa già partorire, deve solo lasciare emergere la memoria scritta nel suo corpo.
La donna, infatti, ricerca dentro di sé la sicurezza di cui ha bisogno.
Ha notevole importanza la posizione senza movimento e il controllo dell'energia attraverso la respirazione.
Le posizioni specifiche, insegnate negli ultimi mesi di gravidanza, sono utili per l'espletamento del parto. La respirazione prevede la concentrazione e il rilassamento progressivo e completo.
Lo yoga è l'unico metodo di preparazione al parto che considera in egual misura l'aspetto fisico e psichico.
Estratto da: C. Paganotti, “Tecniche di preparazione al parto. Dentro casa”, p.187 gennaio 2012
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Bambino.
Admin
Per il sederino del tuo bambino, usi solo la crema, solo la polvere o entrambe contemporaneamente?