La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Papà in sala parto: cosa fare e non fare

Miobambino, 29.12.2012
Un decalogo per i futuri papà che vogliono assistere al parto: dieci consigli d’oro per non commettere errori e rendersi utili durante le ultime delicatissime ore della gravidanza.
Parole chiave:

image
/11


 

Negli ultimi anni gli uomini hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'assistenza delle proprie compagne durante la gravidanza, il travaglio e il parto.

I papà di oggi partecipano attivamente alla nascita del proprio bambino, guidando la respirazione, massaggiando oppure semplicemente tenendo la mano e incoraggiando la compagna.

 

Sempre più spesso i papà non vogliono essere esclusi dalla gravidanza e desiderano instaurare un legame con loro già all’inizio della gravidanza della compagna.

Questo interesse durante la gravidanza ha conseguenze positive importanti sul livello di coinvolgimento del padre dopo la nascita del bambino e la presenza del compagno in sala parto può essere un aiuto notevole per la futura mamma.

 

Il Professore Riccardo Ingallina (direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia della Casa di Cura Villa Pia, a Roma) propone un decalogo per i futuri papà che vogliono assistere al parto. Ecco quali sono i suoi dieci consigli utili affinché la presenza del papà sia davvero di aiuto e sostengo per mamma e bambino:

 

  1. Il futuro papà deve aiutare la partoriente a seguire le indicazioni del personale di assistenza
     

  2. Simulare con la partoriente durante le doglie la respirazione imparata al corso pre-parto
     

  3. Accarezzare la fronte e idratare le labbra della partoriente
     

  4. Sorvegliare la flebo ed il monitoraggio CTG (monitoraggio cardiotocografico fetale in gravidanza - il tracciato) insieme all'ostetrica
     

  5. Allontanarsi prontamente se viene invitato a farlo fino a quando non viene riammesso
     

  6. Non deve fare troppe ed inopportune domande alla partoriente ed al personale di assistenza
     

  7. Non deve trasmettere ansia
     

  8. Non deve spostarsi continuamente dal posto assegnatogli
     

  9. Non deve deconcentrarsi dal compito di occuparsi solo ed unicamente con tanto affetto della partoriente
     

  10. Non deve abbandonare la neo mamma dopo aver visto il/la neonato/a come se il suo compito fosse finito lì.



Ma non tutti i papà sono adatti per la sala parto e in alcuni casi la loro presenza può influire negativamente sulla salute del neonato e della mamma.

 Vuoi sapere se il tuo compagno è adatto alla sala parto? Fate insieme questo test.  

 

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Olio e semi di lino in gravidanza
L'olio e i semi di lino presentano importanti proprietà nutritive, ma un recente studio ha dimostrato che in gravidanza ...
4
Parto in anonimato: Quando la mamma vuole ...
La nascita di un bambino è un evento straordinario nella vita di una donna, che incide profondamente nella sua vita conc...
4
Sei stressata? Sarà femmina!
Le donne in gravidanza che soffrono di stress a lungo termine hanno maggiori probabilità di partorire delle bambine.Inol...
4
Staminali: il trapianto ha salvato un bambino
A Pavia un bambino è stato sottoposto al trapianto di cellule staminali del cordone ombelicale del fratellino neonato: o...
4



Sondaggio

annuncio della gravidanza
paperina76

quando avete scoperto di aspettare un bambino quando avete dato l'annuncio a parenti ed amici?

subito dopo il test (51%)

dopo qualche set__timana (30%)

alla 12sima set__timana (14%)

l'hanno visto da soli (4%)


Voti in tutto: 69

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.