La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Problemi della gravidanza

4.5.2010
Innsonia, crampi, prurito...prima di essere incinte non avevate problemi del genere, ma quando si e' in dolce attesa capita anche questo.

image
/11


 
PIROSI ESOFAGEA:

    * E' un senso di bruciore causato dal reflusso del contenuto acido dallo stomaco all'esofago, dovuto allo spostamento dello stomaco verso l'alto e alla sua sovradistensione dopo i pasti.

    * Consigliati pasti piccoli e frequenti nell'arco della giornata e preparati antiacidi. 
 
METEORISMO:
    * E' causato dal rallentamento della peristalsi. Sono sconsigliati alcuni cibi che favoriscono la formazione di gas come i fagioli e gli altri legumi, i cavoli, i dolci e le fritture. 
 
STIPSI:
 
    * Si consiglia una dieta contenente frutta fresca, verdura e fibre, un regolare apporto di acqua ed il movimento. Se ciò non bastasse si può utilizzare un blando lassativo.
 
EDEMI DECLIVI:

    * Sono la conseguenza della stasi del circolo causata dall'ostacolo al deflusso venoso nei territori della vena cava inferiore (si accentua nel 3° trimestre).

    * Stendersi in decubito laterale sinistro di tanto in tanto nell'arco della giornata.

    * Tenere i piedi leggermente sollevati da terra ogni volta che ci si siede.
 
VARICI:

    * Compaiono agli arti inferiori e alla vulva, dovute all'aumento della pressione venosa nei distretti della vena cava inferiore che causa la dilatazione delle pareti venose sollecitandone la già modesta elasticità.

    * Compaiono più spesso se la gestante passa molto tempo ferma in piedi.

    * Si consiglia di tenere i piedi e le gambe sollevate da terra quando la donna è seduta.

    * In piedi indossare scarpe basse, muovere spesso le gambe (la contrazione dei muscoli agisce come una pompa e favorisce il ritorno venoso).

    * Rimuovere ogni ostacolo al ritorno venoso (calzettoni, gambaletti).

    * Utilizzare collants a compressione graduata.

    * Stendersi tenendo le gambe sollevate rispetto al tronco.
 
EMORROIDI:

    * La loro comparsa è favorita dall'aumento della pressione venosa e dalla stipsi, si possono manifestare anche in seguito al parto.

    * Il dolore può essere mitigato da applicazioni locali di ghiaccio o di pomate prescritte dal medico.

    * Dopo il parto è frequente la scomparsa o il netto miglioramento.
 
CRAMPI ALLE GAMBE:

    * Sono contratture muscolari causate da una carenza alimentare di calcio.

    * E' consigliata la correzione della composizione della dieta.

    * Quando il crampo si manifesta appoggiare i piedi a terra ed alzarsi ripetutamente sulla punta degli stessi, afferrare con una mano la punta del piede e tirarla con forza verso l'alto allo scopo di distendere i muscoli del polpaccio, con la mano libera massaggiare la zona dolente.
 
DOLENZIA SOVRAPUBICA:

    * Spesso è legata alla distensione dei legamenti rotondi che si accompagna all'aumento di volume dell'utero.

    * In genere recede con il riposo, se compare in posizione distesa si attenua con il cambiamento di posizione da un fianco all'altro.
 
AFFATICABILITA' E SONNOLENZA:

    * Spesso insorgono durante lo svolgimento di attività che prima si svolgevano con disinvoltura, la sonnolenza compare ad orari inconsueti in precedenza.

    * Assecondare quando è possibile queste tendenze che sono la manifestazione del bisogno di riposo da parte dell'organismo che lo stato di gravidanza impegna massivamente sul piano metabolico.
 
INSONNIA:

 * Compare soprattutto nell'ultimo trimestre, può essere causata dalla difficoltà di trovare una posizione confortevole nel letto, da energici movimenti fetali, da piccole contrazioni uterine o da motivi psicologici.

    * L'utilizzo di una tisana calda, di un bagno rilassante o di una lettura prima di andare a letto può essere utile.

    * Un piccolo cuscino a sostegno dell'addome può rendere più comodo il decubito laterale.

    * Le tecniche di rilassamento si prestano a facilitare il sonno.
 
PRURITO:

    * Insorge spesso di sera al seno, al palmo delle mani, all'addome. E' legato all'aumentata secrezione delle ghiandole sottocutanee, all'edema e alla sovradistensione della cute.

    * Sono consigliati bagni caldi in acqua alcalinizzata (sali da bagno).
 
MINZIONE FREQUENTE:

    * .E' dovuta all'effetto della compressione che l'utero sviluppandosi esercita sulla vescica nel 1° trimestre e per effetto della pressione esercitata dalla testa fetale nel 3° trimestre.

 
Tratto da: http://www.ausl.pc.it/dedicato/dedicato_donne/dedicato_donne.asp

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La dieta corretta durante la gravidanza
Un'alimentazione sana è una parte importante della gravidanza. Se ti alimenti bene, vivrà sano anche il tuo bambino. Anc...
3
Diabete in gravidanza
Il diabete in gravidanza, nonostante i progressi degli ultimi anni, rimane un problema serio. Vediamo perchè.
3
Belle in gravidanza, ma occhio ai cosmetici
Alcuni cosmetici possono contenere sostanze chimiche che, durante la gravidanza, rischiano di inibire la crescita del ba...
3
Consigli per una gravidanza sana
Ecco alcuni accorgimenti di base che permetteranno a mamma e bambino di vivere una gravidanza sana e senza rischi
3