Rottura della membrana: indurre il parto è inutile
Miobambino, 13.2.2012
Secondo un recente studio indurre il travaglio nelle donne che presentano la rottura della membrana al fine di ridurre il rischio di infezione nel neonato non presenta alcun vantaggio.
Quando si verifica una lacerazione della membrana si è sempre ritenuto che ciò potesse esporre il nascituro al rischio di contrarre un’infezione o problemi respiratori.
Per ovviare a questo inconveniente, in genere si usa indurre il travaglio.
Tuttavia, questa pratica pare non serva a preservare dal rischio d’infezione, suggerendo che è di fatto inutile.
Ad aver scoperto che non vi erano differenze nel rischio che il neonato fosse oggetto d’infezione sia che nascesse dopo il travaglio indotto che nel tempo di un normale parto, è stato un team di ricercatori olandesi: «La nostra ricerca indica che nei pazienti sottoposti a stretto monitoraggio, noto come gestione dell’attesa, rispetto alle pazienti è stato indotto il travaglio, non vi era alcuna differenza nel rischio di infezione nel neonato, problemi respiratori o nei tassi riguardo i tagli cesarei - ha commentato il dottor van der Ham, responsabile del progetto di studio. – Per via di questi risultati abbiamo suggerito una condotta di attesa rispetto al parto indotto, quando ciò è possibile».
Le affermazioni dei ricercatori olandesi, fanno seguito al lavoro condotto su 536 donne in gravidanza seguite a partire da gennaio 2007, fino a settembre 2009; e altre 195 seguite a partire da dicembre 2009 fino a gennaio 2011.
Le donne in attesa sono state monitorate per controllare l’eventuale rottura della membrana e, quando questa si verificava, nell’arco di 24 dopo l’evento venivano assegnate a caso al programma di attesa che si protraeva fino alla 37ma settimana di gravidanza, o al travaglio indotto: questo per poter verificare le differenze nel rischio d’infezione o problemi respiratori.
Dai risultati ottenuti si è scoperto che nelle donne avviate al programma di attesa prolungata di 3,5 giorni, il rischio di infezione – o sepsi neonatale - complessivo è stato relativamente basso con un tasso percentuale del 3,6 percento.
Confrontando le strategie di trattamento non si sono mostrate differenze.
Per quel che riguardava i problemi respiratori del neonato - o sindrome da distress respiratorio – anche in questo caso non sono state rilevate differenze tra i due trattamenti: attesa prolungata o travaglio indotto.
Allo stesso modo, non vi erano differenze nel caso di parto con taglio cesareo.
Infine, confrontando i risultati di questo studio con quelli ottenuti da precedenti ricerche, gli scienziati olandesi hanno potuto osservare che non vi erano differenze di rischio tra i generi.
Fonte: La Stampa
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Gli articoli più letti sullo stesso argomento
Lavoro, congedo e maternita`
Anche le madri che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato hanno diritto al congedo obligatorio.
4
Vacanze in gravidanza: dove andare?
Sei incinta e stai pensando alla destinazione della tua vacanza estiva? A seconda della fase della gravidanza le destina...
4
Gravidanza: perché sei così stanca?
Il sintomo della gravidanza più comune è la stanchezza, soprattutto sotto sforzo. Le cause sono fisiologiche: l’organism...
4
Primo trimestre di gravidanza: la quinta s...
Un video per capire come si presenta tuo figlio nel pancione intorno alla quinta settimana di gravidanza
4