La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Astensione anticipata e indennità di maternità

4.5.2010
Se la salute della gestante o del nascituro é in pericolo la madre ha diritto all'astensione anticipata dal lavoro. L'indennita' é a carico dell'Inps.
Parole chiave:

image
/11


In caso di grave rischio per la salute della madre e del nascituro la lavoratrice ha diritto all’astensione anticipata dal lavoro (con indennità) prima del settimo mese di gravidanza. Per ottenerla deve presentare la domanda, corredata dalla certificazione medica rilasciata dal ginecologo del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato, alla Direzione Provinciale del Lavoro competente per residenza.

 
Quanto spetta
 
L’indennità, a carico dell’Inps e anticipata dal datore di lavoro, è pari all’80% della retribuzione media giornaliera o del reddito in caso di lavoro autonomo o di libera professione. I contratti collettivi nazionali di lavoro, in genere, garantiscono l’intera retribuzione impegnando il datore di lavoro a pagare la differenza. L’indennità viene corrisposta alla lavoratrice anche per interruzione di gravidanza intervenuta dopo il 180° giorno dall’inizio della gestazione.

 
La domanda
 
Per ottenere l’indennità di maternità:
• le lavoratrici dipendenti e le lavoratrici iscritte alla Gestione separata dell’Inps (a progetto, associate in partecipazione ecc.) devono presentare domanda prima dell’inizio del congedo di maternità, indicando la data presunta del parto;
• le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone e mezzadre, imprenditrici agricole professionali) devono presentare la domanda dopo il parto agli uffici Inps più vicini alla propria residenza.
 
La domanda può essere anche inviata per posta o presentata tramite i Patronati che, per legge, offrono assistenza gratuita. I moduli sono disponibili presso gli uffici Inps e sul sito dell’Istituto www.inps.it nella sezione “moduli”.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Sintomi di gravidanza: la salivazione ecce...
Un sintomo tipico della gravidanza è l'eccessiva secrezione si saliva, dovuta ai cambiamenti ormonali della futura mamma...
7
Un nemico nascosto anche nel biberon: il Bpa
Il Bisfenolo A è un pericoloso nemico per la salute di tutta la famiglia: si annida in biberon, contenitori per alimenti...
6
Gravidanza in buona salute
Alimentazione, movimento, integratori: una breve guida per vivere la gravidanza in modo salutare
6
Il prurito alla pancia in gravidanza
Avvertire prurito sul pancione durante i mesi di gravidanza è normale, ma se il fastidio diventa molto intenso e si este...
6