asilo nido alle 11:44
nel tema Pedagogista Soraia
Per i bambini l'estate è un momento di grande sfogo e di divertimento fin dalla più tenera età.
I genitori, però, sanno anche che le alte temperature, la vita fuori casa lontano dalle proprie abitudini e magari la diversa qualità del cibo potrebbero creare qualche ostacolo alle ferie dei bambini.
La stanchezza, la sudorazione abbondante, i problemi alimentari e intestinali o i disturbi del sonno possono fare la loro comparsa all'improvviso e dare qualche preoccupazione che può aumentare soprattutto se i bambini sono ancora molto piccoli.
Per aiutare i genitori a gestire questi piccoli "incidenti di percorso", esistono degli integratori naturali specifici e delle regole di igiene alimentare che rinforzano la salute dei bambini piccolissimi e li aiutano ad affrontare meglio gli stress da vacanza.
Acqua e latte: li dissetano e li nutrono al meglio
Non è prudente somministrare a bambini sani i normali integratori in fiale o pastiglie che sono concepiti per gli adulti e venduti in farmacia: fondamentale è invece, prima d'ogni altra cosa, alimentarli in maniera equilibrata, eventualmente aumentando la quantità di liquidi assunti sotto forma di acqua naturale e succhi di frutta.
Se i bambini sono piccoli e prendono ancora il latte, quest'ultimo non dovrà mai mancare anche in vacanza: oggi esistono in commercio pratici latti liquidi in tetrapack, che non necessitano di essere né diluiti né riscaldati e per la loro ricchezza in vitamine, proteine e fibre, sono equiparabili al latte materno.
Ideali anche i latti vegetali di riso e di soia, ottimi da gustare a temperatura ambiente: sono bevande leggere che che saziano i bambini e danno loro energia.
Frutta e fermenti lattici aiutano l'intestino
Al di là dei rimedi di emergenza, restano sempre fondamentali gli stili di vita: bisogna cercare, anche se fuori casa, di osservare orari, ritmi di vita ed alimentazione adeguati ai bambini ed alla loro età specifica, soprattutto se molto piccoli.
Specialmente se siete all'estero è necessario fare molta attenzione a non utilizzare l'acqua del rubinetto ed il ghiaccio per dissetare i piccoli, ma utilizzare bottiglie sigillate.
Da bere andranno benissimo le bibite non gasate, il tè freddo o i succhi di frutta confezionati.
Tra la frutta, meglio quella da sbucciare e più ricca di acqua, come anguria e melone.
È da preferire il pesce alla carne, mentre la pasta, con condimenti leggeri, meglio se vegetali, è sempre ammessa.
In particolare, per specifiche fasce d'età, ricordiamoci che:
0-2 anni: se i vostri bambini hanno meno di 2 anni, lo stile alimentare dovrà restare totalmente invariato. Al massimo si può aggiungere una maggiore quantità di acqua.
2-6 anni: a questa età, l'assunzione di fermenti lattici può aiutare in caso di problemi intestinali. Possono essere prescritti anche degli antidiarroici leggeri e specifici per bambini se si prevede un viaggio a latitudini molto calde.
Se la pressione si abbassa troppo
Quando ciò accade a causa del caldo ed i bambini hanno almeno 3 anni, ci sono in commercio ottimi prodotti omotossicologici come ad esempio Aurum Heel N Tropsen in gocce.
Se ne consigliano 5 gocce al bisogno diluite in mezzo bicchiere di acqua tiepida e zuccherata.
Se il disagio persiste consultare un pediatra.
In caso di mal d'auto
In caso di nausea provocata dai viaggi in macchina, si può ricorrere a Cocculus Heel alla dose di 5 gocce prima di partire, che andranno ripetute ogni mezz'ora circa durante tutta la durata del viaggio e sempre in poca acqua zuccherata.
Quando il caldo disturba il sonno
In questo caso è ideale il rimedio omotossicologico Abbé Chaupitre n° 7: al lattante ne va data una goccia 2 o 3 volte al giorno, mentre dai 2 anni in poi si aumenta a 3 gocce, da somministrare 1-3 volte al giorno in poca acqua tiepida.
fonte: Riza.it
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L\\`autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cere
Incidenti: proteggi e soccorri il tuo bambino!
Un video fondamentale per imparare a proteggere i bambini da
5 buoni consigli per parlare ai più piccoli
Questo video spiega come interagire con il bambino e quali s
Un video girato vent`anni fa e ora pubblicato su Youtube fa
Come è necessario comportarsi in caso di morbillo? Si tratta
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?