La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Bambini e sole: come proteggere gli occhi

Riza, 4.6.2011
In questa stagione i raggi del sole possono far male agli occhi dei bambini: ecco quali occhiali scegliere e quali rimedi naturali utilizzare in caso di irritazioni

image
/11


 


Occhiali da sole anche per i bambini piccoli

 

Le valige sono pronte, abbiamo prodotti per difendere la pelle, contro le zanzare e il mal d'auto, ma alla protezione degli occhi dei nostri bambini abbiamo pensato?

Al mare, in montagna, ma anche in città, a maggior ragione d'estate, dobbiamo prendere tutte le precauzioni necessarie per difendere la vista dei bambini dall'azione aggressiva dei raggi ultravioletti ed evitare l'insorgere di fastidiosi disturbi.

A questo proposito bisogna abituare i bambini, già a partire dai sei mesi, a indossare gli occhiali da sole, proprio come fanno mamma e papà, scegliendo dall'ottico una montatura leggera in plastica con lenti in grado di schermare dalle radiazioni ultraviolette ma anche dalla luce blu (un tipo di radiazione, utile per distinguere i colori nitidi degli oggetti, che è poco conosciuta ai più ma molto pericolosa per la retina, perché l'occhio umano non riesce a metterla a fuoco).

Attenzione: la protezione degli occhiali da sole non deve mancare anche se il cielo è coperto.

I raggi solari, infatti, penetrano indisturbati attraverso le nuvole per l'80%, dando luogo al riverbero.

 


Come devono essere gli occhiali da sole dei bambini

 

  • Con lenti infrangibili e di colore marrone scuro (no alle lenti colorate di rosso, fucsia, ecc...).

 

  • Con montatura in plastica antiallergica, morbida e fasciante.

 

  • Con lenti alla melanina che proteggono anche dalla luce blu o con lenti polarizzate in grado di ridurre il riverbero.

 

  • Con marchio CE e comprati esclusivamente dall'ottico.

 


Contro le irritazioni: impacchi e infusi e colliri naturali

 

Se a fine giornata, a causa dell'acqua marina, dell'esposizione al sole o del cloro delle piscine gli occhi dei nostri bambini sono infiammati, aiutiamoli con i rimedi naturali: impacchi e colliri possono dare ai piccoli un sollievo immediato, ridurre irritazioni e rossori e prevenire congiuntiviti e altri disturbi oculari.

Ecco i più indicati:

 

  • Impacco di camomilla

 

Prepariamo una camomilla concentrata: versiamola in una tazza e lasciamola raffreddare, inzuppiamo due dischetti detergenti (non i batuffoli di cotone che rilasciano pelucchi) nella bevanda, strizziamola leggermente e applichiamoli sulle palpebre.

 

  • Infuso con petali di rosa

 

Lasciamo 2-3 petali di rosa non trattata in una tazza di acqua bollente per 10 minuti.

Filtriamo e lasciamo raffreddare. Imbeviamo nel composto delle garze sterili di cotone e applichiamole sulle palpebre del bambino. Alle rose possiamo aggiungere altre piante che ne potenziano l'efficacia.

 

Possiamo anche preparare un infuso con una miscela di: 3 grammi di petali di rosa, 3 grammi di eufrasia, 3 grammi di camomilla, 3 grammi di fiordaliso, 3 grammi di fiori di altea.

 


Il collirio calmante

 

Per calmare arrossamenti e decongestionare gli occhi dei bambini, usiamo un collirio a base di camomilla ed eufrasia. Preferiamo le confezioni monodose, senza conservanti.

Utile anche un lavaggio oculare quotidiano, mattina e sera, usando una lozione preparata con tre cucchiaini di miele sciolto in due tazze di acqua bollente e lasciata raffreddare.

Fonte: Riza.it


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La cameretta dei bambini secondo il Feng Shui
Come creare l'ambiente ideale per i bambini grazie agli antichi insegnamenti del Feng Shui
4
Bambino: scegliere le scarpe adatte
Come orientarsi nell’acquisto delle scarpe per bambini: ecco le regole da seguire per non commettere errori
4
Diarrea e vomito
Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti), che arrivano nell...
4
Trattamento dell’obesità essenziale
L’obiettivo dell’intervento sull’obesità infantile è la regolazione del peso corporeo e della massa grassa mediante un i...
4



Sondaggio

Coccolate i bambini.
пеперутка16

Ai vostri bambini (6-12 mesi) piace essere coccolati? La mia non mi ascolta nemmeno, mi spinge via, mi sale addosso, tira... non vuole nemmeno essere presa in braccio, cerca solo di allontanarsi. Lo trovo davvero strano... Come sono i vostri?