La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Bambino: scegliere le scarpe adatte

Miobambino, 4.5.2010
Come orientarsi nell’acquisto delle scarpe per bambini: ecco le regole da seguire per non commettere errori

image
/11


 

Per il bambino il piede è un organo di apprendimento, quindi non dovrebbe essere costretto in una scarpa, ma lasciato il più possibile acontatto con il terreno, nudo o coperto da semplici calze.

È fondamentale che ogni mamma scelga con attenzione le scarpe giuste per il proprio bambino, senza lasciarsi condizionare dalla pubblicità, dalla moda de momento o dai gusti del bambino.

Una calzatura sbagliata può provocareproblemi ai piedi e alla postura.

 

Quali caratteristiche deve avere la scarpa ideale per il bambino?

  • i materiali che la compongono devono essere il più possibile naturali, traspiranti e morbidi

  • le scarpa deve essere morbida e non deve deformarsi

  • di deve adattare bene al piede (e non viceversa)

  • deve essere facile da indossare e da sfilare

  • deve assicurare la piena libertà di movimento e non deve alterare la circolazione sanguigna

  • le prime scarpe del bambino devono avere la punta ampia per permettere alle dita di muoversi

  • il dorso del piede e il tallone devono essere morbidi per non ostacolare il movimento dell’articolazione tra gamba e piede e per non danneggiare la cute

  • la suola deve essere piatta: il tacco può raggiungere al massimo i 5 millimetri (o al massimo 10 per i bambini più grandicelli)

  • la parte anteriore della suola deve essere flessibile, mentre quella posteriore rigida

  • evitare scarpe troppo strette, troppo larghe o già usate dai fratelli e dagli amici

Non esiste una regola per cambiare le scarpe: la lorosostituzione dipende dalla velocità di crescita del bambino. Indicativamente lescarpe si possono cambiare:

  • ogni 2 mesi da 1 a 2 anni

  • ogni 4 mesi da 3 a 6 anni

  • ogni 6 mesi da 6 a 10 anni

  • ogni 8 mesi da 0 a 15 anni


Al mare

Camminare scalzi su sabbia, pietre e scogli migliora l osviluppo e le capacità fisiche del piede e aiuta a rendere il bambino più capace di affrontare le piccole avversità di un terreno non piano.

A meno che la sabbia non sia ustionante o che gli scogli non siano troppo aguzzi, è preferibile quindi evitare scarpe e ciabatte (il consiglio è valido anche permamma e papà).

Il sole e l’aria stimolano l’attivazione della vitamina D attraverso un processo biologico,quindi esporre i piedi e il corpo al sole e all’aria (con le dovute regole e lecreme solari) riduce il rischio di rachitismo e agevola uno sviluppo armonico.


E le calze?

Le calze del bambino devono essere in tessuto naturale, lanao cotone (in inverno, per le bimbe, si possono usare collant di lana o di fibranaturale) di dimensioni adeguate ai piedi, quindi mai troppo larghe o troppo strette, con poche cuciture o decorazioni.

È consigliabile usare colori chiari e delicati, che sono facili da lavare e disinfettare anche a temperature elevate.

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Definizione di obesità in età pediatrica
L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi ...
4
Otite: sintomi e rimedi
Il mal d’orecchio è molto frequente nei bambini e spesso insorge in concomitanza con un raffreddore o un episodio febbri...
3
Come crescere i gemelli?
La nascita di gemelli pone più problemi pratici, ma dal punto di vista educativo non cambia nulla rispetto alla crescita...
3
Le regole: educare con fantasia
Come parlare ai nostri figli per farci ascoltare? A volte ricorrere al linguaggio delle fiabe o inventare una storia è p...
3