La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Dieta vegetariana: è la migliore anche per i bimbi

Miobambino, 28.4.2011
I bambini vegetariani hanno difese immunitarie migliori rispetto ai bimbi onnivori, i quali seguono un'alimentazione che favorisce una risposta infiammatoria più forte

image
/21


 

 

La dieta vegetariana è una scelta valida anche per i bambini!

Se è seguita con buon senso non solo non provoca danni ma, al contrario, può sviluppare meglio il sistema immunitario rispetto ad una nutrizione onnivora.


Questa la tesi esplicata da una ricerca della Società Scientifica Nutrizionale Vegetariana (SSNV), diretta dal presidente dottor Leonardo Pinelli e presentata durante le Giornate Pediatriche "A. Laurinsich", organizzate dall'Università di Parma, sezione Clinica Pediatrica.


Il lavoro prende le mosse da precedenti indagini che avevano concluso come "Seguendo un menù vegetariano, ci si ammala molto meno all'asilo: i bimbi vegetariani hanno difese immunitarie migliori rispetto agli onnivori, i quali seguono un'alimentazione che favorisce una risposta infiammatoria più forte", ricorda Pinelli.

 

Gli esperti SSNV hanno lavorato con 95 bambini: tutti di 12-24 mesi e nutriti con la dieta vegetariana, tranne il 10% nutrito con una dieta vegana.

In più, tutti i volontari provenivano da famiglie residenti nel Centro e nel Nord Italia, la cui scelta vegetariana aveva diverse ragioni.

Per il 60% dei casi era dovuta alle convinzioni etiche dei genitori, per il 32% a motivi di salute, per il 4% a scelte religiose e per un altro a 4 a motivazioni ecologiche.


Qualunque fosse l'alimentazione scelta dai minori, era un fai-da-te, non controllata dal pediatra, spesso contrario alle scelte dei genitori.

Questi, da parte loro, si affidavano ai consigli di Internet o di libri sull'argomento.

 

Alla fine dell'osservazione, la dieta di quasi tutti i bimbi presentava errori e scelte discutibili.

Ciò detto, tutti i volontari presentavano una crescita normale, con le analisi a testimoniare le giuste dosi di micronutrienti.

 Eccezione, una minoranza di soggetti, colpita da alterazioni del ferro e della vitamina B12: come specificano gli esperti, questo è problema comune nell'Italia settentrionale.

 

Soddisfatto Pinelli, convinto che i dati raccolti dimostrino la sicurezza della dieta vegetariana anche in soggetti sensibili come i bambini.

 

Tuttavia, come in tutti gli altri casi, i vegetariani devono potersi appoggiare ad un medico esperto, in modo da evitare improvvisazioni dall'esito imprevisto.

Infatti, conclude il ricercatore, "E' necessario che i pediatri di famiglia non solo non ostacolino la scelta vegetariana da parte dei genitori, ma raggiungano con il tempo un livello di formazione tale da poter supportare le famiglie, senza costringerle a un pericoloso fai da te".

Matteo Clerici, Newsfood

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il bambino dello Scorpione
Il tuo bambino è nato tra il 23 ottobre e il 21 novembre? Ecco le sue caratteristiche secondo l'astrologia occidentale
4
La febbre
L’aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali significa che il bambino ha la febbre. Può essere co...
3
La Riforma Gelmini: il testo, gli approfon...
Si è parlato e si parla moltissimo di Riforma Gelmini. Quest' articolo cercera di fornire alcuni spunti di riflessione, ...
3
Mamma, come nascono i bambini?
Alcuni consigli utili per affrontare nel modo migliore le prime curiosità sessuali dei bambini
3