bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Le donne in gravidanza devono selezionare i cibi con molta attenzione: alcuni alimenti sono infatti da evitare (o da consumare con le dovute precauzioni) perché possono essere portatori di batteri o altre sostanze dannose. Vediamo quali:
Carne e pesce
Bistecche al sangue, pollame non ben cotto, paté fresco, ma anche frutti di mare crudi dovrebbero essere evitati in gravidanza a causa di eventuali contaminazioni batteriche e del rischio di poter contrarre toxoplasmosi o salmonella. Attenzione anche a sushi, sashimi, pesce crudo e pesce conservato crudo o solo parzialmente cotto, ma anche a ostriche ed altri molluschi crudi.
Attenzione anche alle carni crude conservate o soltanto parzialmente cotte: il rischio è che esse possano essere contaminate dal batterio responsabile della listeriosi, una malattia infettiva che potrebbe causare disagi al nascituro.
Le specie ittiche maggiormente considerate a rischio di contaminazione da parte di mercurio andrebbero evitate in quanto tale sostanza è stata legata a possibili danni di sviluppo, con particolare riferimento al cervello, per il nascituro. Tra di essi segnaliamo: pescespada, tonno, anguilla, verdesca. Attenzione anche ad altri tipi di pesci, che potrebbero risultare contaminati a causa dell'inquinamento acquatico di alcune zone, come trota e salmone.
Uova
Uova crude e qualsiasi altro alimento crudo che le contenga non dovrebbe essere consumato per evitare il rischio di esporsi ad un'infezione da salmonella. Dunque attenzione alla maionese e ad altre salse fresche a base di uova preparate in casa ed a creme e dolci preparati soltanto con una breve cottura come mascarpone, tiramisù, crema pasticcera, gelato fatto in casa, creme brulé e zabaione.
Latte e formaggi
I formaggi a crosta bianca sono da consumare con attenzione per via della possibilità di contrarre la listeriosi in caso di avvenuta contaminazione. I formaggi a crosta bianca possono comprendere: brie, camembert e taleggio. I rischi diminuiscono se essi fanno parte come ingredienti di piatti caldi per cui è prevista una lunga cottura.
I formaggi "blu" come gorgonzola e roquefort si dovrebbero consumare esclusivamente all'interno di piatti che prevedono una lunga cottura. Attenzione anche a formaggi non pastorizzati come la fontina. Tutti gli altri formaggi, se pastorizzati, non dovrebbero creare problemi.
Il latte crudo non pastorizzato potrebbe essere un veicolo del batterio listeria. Il consumo di latte crudo viene solitamente vietato alle donne in gravidanza, che, nel caso decidano di bere del latte, dovrebbero orientarsi esclusivamente verso latte pastorizzato.
Alcol e caffeina
Il consumo di alcol, anche in piccole quantità, potrebbe interferire con lo sviluppo del nascituro e rivelarsi dannoso anche successivamente alla nascita, nel corso dell'allattamento, periodo in cui la sua assunzione andrebbe evitata. La caffeina andrebbe evitata o consumata con estrema moderazione. Un consumo eccessivo di caffeina è stato associato con nascite premature e possibilità di aborto.
Frutta e verdura
Attenzione alla frutta e alla verdura non ben lavata, compresa quella confezionata e dichiaratamente pronta all'uso. Frutta e verdura dovranno essere sempre lavate in maniera estremamente accurata in modo da evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi.
Dolcificanti artificiali
Sarebbero da evitare assolutamente cibi e bevande dolcificati artificialmente mediante l'impiego di sostanze come l'aspartame, il cui consumo nelle donne in gravidanza è stato collegato a possibilità di danni nello sviluppo del nascituro, con particolare riferimento a danni a livello celebrale nelle aree dedicate all'apprendimento ed al controllo ormonale. Meglio optare per i dolcificanti naturali come la stevia.
Germogli crudi e succhi non pastorizzati
I germogli crudi (come quelli di erba medica, di trifoglio, di soia e i rapanelli) e i succhi di frutta e di verdura freschi e non pastorizzati sono ricchissimi di vitamine. Sfortunatamente, però, possono contenere batteri patogeni (come la salmonella e l’E.coli), che li rendono poco sicuri per la gravidanza.
Le gestanti dovrebbero consumare esclusivamente succhi pastorizzati.
Leggi tutto sull'Alimentazione in gravidanza
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?