bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Gli esami del sangue in gravidanza sono dei controlli obbligati che bisogna fare per affrontare nel migliore dei modi il lieto evento cercando di ridurre al minimo i rischi.
Il tipo di esami e la loro frequenza variano, ovviamente, da gravidanza a gravidanza e sarà il ginecologo che segue la gestante a stabilire quali e quando farli.
Quali sono e a che cosa servono?
Di solito quelli necessari per poter contare su di una gravidanza tranquilla sono i seguenti:
Identificazione del gruppo sanguigno e dell’Rh
L’identificazione del gruppo sanguigno e dell’Rh è indispensabile per accertare il gruppo sanguigno della gestante.
Se la mamma ha il fattore Rh negativo è necessario controllare anche quello del padre: se anche il suo dovesse risultare negativo non ci sono problemi, ma se il papà invece dovesse risultare Rh positivo, è possibile che il figlio possa ereditare il fattore Rh del padre, e quindi avere il sangue incompatibile con quello materno.
Il sangue della madre potrebbe entrare in contatto con quello del feto e produrrebbe di conseguenza degli anticorpi che andrebbero a distruggere i globuli rossi del bambino. Questo potrebbe verificarsi molto difficilmente in caso di prima gravidanza, in quanto il feto è protetto dalla placenta e quindi non vi è contatto.
È di fondamentale importanza però, per proteggere un'eventuale successiva gravidanza, eseguire un’iniezione di immunoglobuline (anticorpi) anti-fattore Rh positivo subito dopo il parto.
In mancanza di questa profilassi un successivo neonato potrebbe correre il serio rischio di contrarre una grave malattia chiamata eritroblastosi fetale o ittero emolitico del neonato, particolare anemia emolitica in associazione ad un ingrossamento del fegato e della milza, ittero e edema generalizzato.
Emocromo
L’emocromo ha lo scopo di controllare il corretto livello dei globuli rossi e loro dimensione, dei globuli bianchi e dell’emoglobina. In gravidanza, a causa dell’aumento considerevole della massa sanguigna materna, si potrebbe avere un sangue più diluito con conseguente lieve anemia.
Glicemia
Va effettuata almeno tre volte nel periodo della gestazione e controlla la quantità di glucosio, zucchero, nel sangue. In caso di livello oltre la norma potrebbe essere indice di diabete gestazionale.
Azotemia e Creatininemia
Vanno effettuati almeno tre volte nel corso della gravidanza e misurano la quantità di azoto e creatinina, i rifiuti del metabolismo, presenti in circolo. In caso di livelli oltre la norma ci si troverebbe in presenza di una insufficiente funzione renale e i reni, va ricordato, in gravidanza sono soggetti ad un superlavoro (dovendo filtrare una quantità di sangue maggiore).
Rubeo-test
Il Rubeo-test serve a controllare se la futura mamma è immunizzata contro la rosolia.
Se negativo, significa che la mamma non ha contratto la rosolia e quindi bisogna controllare che non venga contagiata durante la gravidanza.
Se si dovesse contrarre il virus nel primo trimestre di gestazione, infatti, il feto potrebbe nel 70-90% dei casi essere contagiato e andare incontro ad aborto o a gravi malformazioni quali sordità, cardiopatie congenite, cataratta e altre ancora.
Toxo-test
Il Toxo-test serve a controllare se la mamma è immunizzata contro la toxoplasmosi.
In caso negativo si dovranno prendere delle severe misure comportamentali, igieniche e dietetiche quindi non mangiare carne cruda o poco cotta, lavare e disinfettare le verdure e evitare di avere contatto con i gatti.
In caso di risultato positivo del test, queste misure precauzionali non sono necessarie.
Ricerca dell’Antigene Australia
La ricerca dell’Antigene Australia, oggi chiamato HbsAg, serve a verificare se la gestante è portatrice sana del virus dell’epatite B.
In caso affermativo il neonato dovrà essere sottoposto a quelle terapie che sono in grado di evitare l’insorgere dell’epatite B.
Reazione di Wassermann oppure V.D.R.L.
La reazione di Wassermann oppure V.D.R.L. serve a controllare l’eventuale presenza di sifilide.
Sideremia e percentuale di transferrina insatura
La Sideremia e percentuale di transferrina insatura servono a evidenziare una eventuale carenza di ferro.
Bilirubina e Transaminasi
Bilirubina e Transaminasi servono a controllare la corretta funzionalità epatica.
Proteine totali ed esame completo delle urine
Le Proteine totali controllano, appunto, la quantità delle proteine presenti nel sangue. Infine l’esame completo delle urine che fornisce un quadro completo sulla funzionalità renale e sullo stato generale della gestante.
Foto: Renjith Krishnan
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?