bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Favorire il consumo durante la gravidanza di acidi grassi polinsaturi come quelli contenuti per esempio nel pesce, nelle noci o nei semi di lino, riduce le possibilità che il bambino sviluppi allergie alimentari poiché l’intestino del feto si sviluppa in modo diverso.
Assumendo quindi una adeguata quantità di questi acidi grassi durante la gravidanza, si favorisce una migliore funzione delle cellule immunitarie dell’intestino nella risposta agli attacchi da parte di batteri e sostanze estranee.
In questo modo è l’intestino del feto in formazione a beneficiarne sviluppandosi in modo diverso.
L’aumento delle allergie alimentari potrebbe anche avere una concausa in questo processo che è stato modificato da quando il tipo di acidi grassi assunti con la dieta è cambiato con il maggior utilizzo di altri tipi di oli, come quello di mais per esempio, a discapito di quello di noci o altri semi ricchi di PUFA.
Allo stesso modo di un ridotto consumo di pesce.
«C'è molto interesse nella ricerca sulla dieta materna durante la gravidanza. Nella dieta occidentale, il gruppo di acidi grassi polinsaturi che abbiamo dimostrato aiutare la funzione intestinale sta in realtà scomparendo», spiega la dottoressa Gaelle Boudry dell’INRA research institute di Rennes in Francia.
Lo studio, infatti, mostra come un certo tipo di acidi grassi polinsaturi, chiamati n-3PUFA, mettano in atto una modifica nello sviluppo dell’intestino del nascituro e che, di conseguenza, potrebbe modificare lo sviluppo del sistema immunitario intestinale.
Secondo gli scienziati, sono proprio questi cambiamenti a ridurre il rischio di sviluppare allergie alimentari nel tempo.
I risultati completi sono stati pubblicati su The Journal of Physiology, e mostrano come una dieta che includa questi acidi grassi polinsaturi durante la gravidanza renda l’intestino del neonato più permeabile.
Questo fattore permette alle varie sostanze, e anche ai batteri, di passare attraverso la membrana intestinale con più facilità per immettersi nel sangue.
La conseguenza è una risposta immunitaria e una produzione di anticorpi.
«Il risultato finale è che il sistema immunitario del bambino può sviluppare e maturare più velocemente, portando a una migliore funzionalità immunitaria e meno probabilità di soffrire di allergie», conclude Boudry confermando, ancora una volta, come una dieta corretta in gravidanza rivesta una grande importanza, sia per la mamma che per il bambino.
Foto: Ambro, fonte: La Stampa
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Lavarsi i denti.
Admin
Quando hai iniziato a lavare i denti ai tuoi bambini?