La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

I primi sintomi di gravidanza

Miobambino, 4.5.2010
Dalla sonnolenza alla nausea, dal seno più turgido agli sbalzi di umore: ecco quali sono i primi sintomi di gravidanza.

image
/11


 
Quando una donna rimane incinta il suo corpo subisce un delicato processo di adattamento. Le variazioni ormonali collegate al concepimento danno spesso origine ad alcuni tipici sintomi di gravidanza che possono manifestarsi ancora prima della mancata mestruazione.
 
Tali sintomi di gravidanza sono soggettivi e variano moltissimo da donna a donna: possono non comparire affatto, così come manifestarsi per auto-suggestione in donne non gravide. Il contesto socio-culturale e la sensibilità della futura mamma ne influenzano la comparsa e l'entità, pertanto la presenza o meno di una gravidanza in atto può essere confermata esclusivamente da test specifici e da una visita ginecologica.
 
Oltre all'assenza delle mestruazioni, i primi sintomi di gravidanza più comuni sono stanchezza e sonnolenza, causate dall’aumento della concentrazione di progesterone nel sangue. Si tratta di una strategia messa in atto dall'organismo per tutelare la salute dell'embrione, particolarmente vulnerabile nel primo trimestre di gestazione: la donna, costretta al riposo, non si espone a stress eccessivi potenzialmente rischiosi per la gravidanza. Sintomi quindi funzionali, anche se non particolarmente piacevoli.
 
Altri sintomi di gravidanza molto diffusi (circa metà delle future mamme ne soffre) sono la nausea, e il vomito. Alcuni odori o alimenti possono improvvisamente risultare fastidiosi o disgustosi; altri, al contrario, diventano appetibili e desiderabili. Anche l'appetito subisce delle variazioni, aumentando o diminuendo a seconda dei casi. Talvolta si verifica anche un aumento della salivazione, mal di testa e vertigini.
 
Un altro cambiamento facilmente osservabile riguarda il seno, che potrebbe ingrossarsi (turgore mammario) per l’azione del progesterone, mentre i capezzoli potrebbero risultare più sensibili e irritabili. Alcune donne avvertono poi una tensione addominale simile a quella del periodo pre-mestruale, pesantezza, gonfiore, stitichezza e il desiderio di urinare più spesso.
 
Le variazioni ormonali possono anche causare sbalzi di umore, irritabilità, sensibilità accentuata ed episodi di malinconia.
 
La maggior parte di questi primi sintomi di gravidanza (sintomi che paradossalmente vengono definiti “disturbi simpatici” dal nome del sistema nervoso simpatico che li regola) scompare dopo i primi tre mesi. Se però i malesseri dovessero protrarsi e riproporsi con eccessiva frequenza o particolare intensità, è bene consultare il proprio medico.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`acido folico
L’acido folico è stato riconosciuto come essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente di ...
5
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
4
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4
Parto cesareo: è proprio indispensabile?
Dal rischio complicanze allo stress del neonato, passando per la mutazione del suo DNA: tre ricerche mettono in luce la ...
4