La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

I superpoteri della mamma in gravidanza

4.5.2010
Durante i mesi di gravidanza le doti intuitive delle donne si affinano: gli ormoni aumentano la loro capacità di capire chi hanno di fronte e di riconoscere immediatamente le minacce

image
/11


 

Durante la gravidanza, si sa, gli ormoni sono in subbuglio e questa tempesta non influenza solo l'umore ma, a quanto pare, rende le donne più "sensitive" e, come delle superwoman, in grado di essere vigili e pronte a leggere nei volti altrui minacce o cattive intenzioni.

 

La spiegazione potrebbe essere facilmente ricondotta al senso di protezione e sopravvivenza che si acuisce in questo periodo della vita e, ancora di più una volta partorito.


È il tipico atteggiamento di protezione verso la prole che fa di tutte le femmine del regno animale delle potenziali "tigri" da combattimento quando si presentino situazioni che possano in qualche modo minacciare la famiglia.

 

Ma questo non è bastato ai ricercatori del Regno Unito che hanno condotto uno studio per scoprire quale fosse la capacità delle mamme incinte di "leggere" nei volti delle persone le intenzioni e i sentimenti non espressi verbalmente.


Già precedenti studi avevano associato i periodi caratterizzati da alti livelli di progesterone – anche durante la fase del ciclo mestruale – a una maggiore capacità di percepire le espressioni dei volti delle persone, in particolare quando si trattava di paura, ribrezzo o sentimenti negativi.

 

La dottoressa Rebecca Pearson e colleghi dell'Università di Bristol hanno condotto uno studio su 76 donne in gravidanza sottoposte a test per mezzo di un computer.

Le partecipanti dovevano assegnare una delle 6 emozioni tipo a 60 immagini che avrebbero visto scorrere sullo schermo del computer. I test sono stati eseguiti prima della 14ma settimana di gravidanza e poi dopo la 34ma settimana.

 


Dai risultati è emerso che i volti che, secondo le mamme, esprimevano sentimenti di felicità o sorpresa erano stati associati esattamente all'emozione corrispondente in entrambe le fasi della gestazione in modo abbastanza preciso, mentre per quanto riguardava i volti collegati a espressioni negative come rabbia, paura le associazioni erano maggiormente precise nel test avvenuto durante l'ultima fase delle gravidanza.

Questo pare sia associato al fatto che nella fase terminale ci sono maggiori concentrazioni di ormoni e, in vista dell'imminente parto, l'attenzione vigile viene esaltata per il già citato discorso della protezione di prole e famiglia.


Ecco così che, prima di mentire o nascondere i sentimenti (specie se negativi) a una donna in attesa sarà meglio pensarci due volte se non si vuole correre il rischio di essere smascherati e, nel peggiore dei casi… "aggrediti".


Fonte: La Sampa


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
5
La gravidanza e il peso ideale
Nuove regole sull'aumento di peso in gravidanza: un gruppo di esperti tedeschi ha dimostrato che qualche chilo in più o ...
5
Visite ed esami in gravidanza
Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico, che in quanto tale non richiede necessariam...
5
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
5