L'acqua è un elemento particolarmente rilassante, che aiuta a recuperare energie fisiche ed a sciogliere tensioni psichiche.
La piscina, luogo ideale per la futura madre, permette di mantenersi in forma e, contemporaneamente, di rilassarsi, con un pizzico di sano divertimento.
L’immersione in acqua consente di muoversi con maggiore agilità, sostenendo il peso del pancione; favorisce la mobilizzazione delle articolazioni, soprattutto quelle del bacino, che saranno usate durante il parto; facilità il ritorno venoso, contrastando il ristagno dei liquidi negli arti inferiori. L’attività fisica in acqua, infine, aiuta a raggiungere un buon rilassamento psico-fisico, a migliorare il tono dell’umore e ad alleviare i disturbi del sonno.
Prima di iscriversi in piscina è necessario chiedere il parere del proprio ginecologo; le controindicazioni sono poche, ma inderogabili: minaccia d’aborto, ritardo di crescita fetale e aumento della pressione arteriosa materna.
L’abbigliamento comprende un normale costume da bagno per gravide, con le coppe di sostegno per il seno della misura giusta. Inoltre, durante l’ultimo trimestre di gravidanza, è utile sostenersi con un galleggiante come una ciambella gonfiabile o una tavoletta.
L’ideale è frequentare la piscina fin dall’inizio della gravidanza, con una frequenza settimanale di 1-2 incontri, della durata di un’ora. L’attività fisica in acqua prevede l’apprendimento di esercizi aerobici, utili per controllare il peso corporeo e potenziare il sistema cardiovascolare; esercizi di stretching, di mobilizzazione delle articolazioni e di allungamento dei muscoli, utili per prevenire il mal di schiena; infine, il semplice lasciarsi andare in acqua o giocare con l’acqua ai bordi della piscina, utile per rilassarsi. In ogni modo, non occorre saper nuotare per fare ginnastica in acqua.
L’allenamento costante in piscina durante la gravidanza riduce i tempi del travaglio e facilita il recupero della forma fisica dopo la nascita del figlio. Dopo il parto, trascorse almeno 3 settimane, è possibile ritornare a frequentare la piscina, ma con il neonato!
Estratto da: C.Paganotti.LA GRAVIDANZA DENTRO L’ACQUA. dentroCASA, n.92, p.182, Luglio 2007, con il gentile permesso del dr. Paganotti.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
5
La gravidanza e il peso ideale
Nuove regole sull'aumento di peso in gravidanza: un gruppo di esperti tedeschi ha dimostrato che qualche chilo in più o ...
5
Visite ed esami in gravidanza
Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico, che in quanto tale non richiede necessariam...
5
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
5