bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Gli ormoni coinvolti durante il parto sono gli stessi che entrano in gioco durante il rapporto sessuale.
Per questo alcune donne al momento della nascita del loro figlio avvertono sensazioni eccitanti e contrazioni come quelle che si manifestano durante un orgasmo.
Nel 2013, T. Postel, una psicologa francese pubblica sulla rivista Sexologies una ricerca secondocui i parti orgasmici o estatici sono circa lo 0,3% di tutti i parti.
Anche I. M. Gaskin, un’ostetrica statunitense, nel 2010 riporta nel suo libro “La Gioia del parto” questo tipo di esperienza anche se raramente menzionata dalle donne.
Le spiegazioni sono diverse: di solito i corsi di preparazione al parto non affrontano l'argomento; quando accade nessuno ne parla, perché l’orgasmo è un evento troppo intimo; o forse non si vogliono creare false speranze nelle future mamme.
L'orgasmo durante il parto sembra non avvenire nei travagli in cui si interviene con dei farmaci (es. analgesici).
Il parto orgasmico secondo le ostetriche E. Davis e D. Pascali-Bonaro (autrici del libro “Orgasmic birth” 2010), è possibile solo se la donna è messa nelle condizioni ideali per secernere l’ossitocina, ormone prodotto dal corpo quando si fa l’amore e si raggiunge l’orgasmo, che è presente in quantità 10 volte superiori durante un travaglio di parto spontaneo che in altri momenti della vita.
Allo stesso tempo però non bisogna stimolare la produzione di adrenalina che, rilasciata in presenza di situazioni di ansia o paura, riduce l'ossitocina, per cui la reazione orgasmica è meno probabile.
L'ossitocina è stata definita un ormone timido, poiché si esprime al meglio in situazioni ambientali protette, in un’atmosfera di silenzio, nella luce soffusa e delicata, senza sentirsi osservate o essere disturbate per es. da conversazioni futili e nel confidente totale abbandono alla competenza del corpo.
Secondo il medico francese M. Odent, autore del libro “Le funzioni degli orgasmi” 2009: “Il mammifero umano è stato programmato per partorire in uno stato estatico/ orgasmico, sotto la cascata degli ormoni dell’amore”.
Il parto orgasmico, sarebbe possibile in tutte le donne ma sono necessarie alcune condizioni favorevoli.
In primo luogo è indispensabile che la donna abbia conservato una buona sessualità con il partner e con se stessa durante la gravidanza. Allo stesso tempo è importante che ogni eventuale tabù personale o vero e proprio trauma sessuale sia stato trattato in precedenza.
In secondo luogo è fondamentale che l’ambiente sia accogliente e intimo e le persone presenti al parto (medici, ostetriche, infermiere, etc.) siano veramente discrete al fine di favorire un parto naturale.
di Claudio Paganotti
Medico ChirurgoSpecialista in Ostetricia e Ginecologia, Consulente in Sessuologia Clinica Istituto Clinico Città di Brescia, www.paganotti.it
Leggi tutto sul Terzo trimestre di gravidanza
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?