La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La formazione dei gemelli congiunti

6.5.2010
I gemelli siamesi o gemelli congiunti sono molto rari nell'uomo (1 su oltre 120.000 nati) e spesso soggetti a morti premature.

/11


Esistono due teorie sulla formazione degli gemelli congiunti. La prima vuole che l' ovulo si divida troppo tardi e non riesce a separarsi del tutto. La seconda invece che l' ovulo si divida poco dopo il concepimento ma che i due embrioni si attraggono tra loro finendo per fondersi.
La seconda teoria e la piu' acreditata. Ed e' sostenuta da un dato moto interessante.
Nel nostro corpo sono presenti delle molecule adesive. Si tratta di molecule piccolissime che funzionano come una sorta di colla naturale. Mentre organi e arti si sviluppano nel grembo le molecule adesive tengono insiemi i due lati secondo uno schema coerente e simetrico.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Apparati riproduttivi (parte 2/2)
Conoscete la struttura e le funzioni degli apparati riproduttivi umani e il processo della fecondazione? Il video ci mos...
4
Le posizioni sessuali per rimanere incinta
Non esistono studi scientifici su questo tema ma la saggezza popolare suggerisce che alcune posizioni possano favorire i...
3
Riconoscere i sintomi di un aborto spontaneo
Come riconoscere un aborto spontaneo? Quali sono i sintomi più comuni? Quali fattori aumentano le possibilità che la gra...
3
Fecondazione in vitro: i cibi che aiutano
Una dieta che comprenda avocado, olive, semi, noci e olio d’oliva triplica le possibilità di successo della fecondazione...
2