La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`attività fisica in gravidanza

Miobambino, 4.5.2010
Quale tipo di esercizio fisico è consigliabile durante la gravidanza per mantenersi in forma senza affaticarsi troppo?

image
/11


 

Non è necessario porre limiti all’attività fisica della gestante sana, salvo quelli imposti spontaneamente dall’insorgenza della fatica.

L’ideale è alternare periodi di riposo (sdraiate in posizione orizzontale o, meglio, sul fianco sinistro) a passeggiate all’aria aperta (lontano dal traffico).


La pratica sportiva non agonistica è permessa se attuata con prudenza e senza superare i limiti dell’affaticabilità, fatta eccezione per gli sport più a rischio (equitazione, bicicletta, immersioni subacquee, judò, etc.).


Il nuoto è molto consigliato, quando l'acqua non sia troppo fredda, inquinata o contaminata.



Esercizi specifici

Alcuni semplici esercizi possono essere eseguiti tutti i giorni e servono per migliorare la circolazione, tonificare i muscoli, rafforzare legamenti e articolazioni. Inoltre aiutano a prendere coscienza del proprio corpo e ad alleviare le sensazioni dolorose.


  1. Flettere ed estendere i piedi vigorosamente (20 volte ciascuno)

  2. Ruotare i pedi 8 volte in una direzione e 8 volte in quella opposta

  3. Da posizione carponi, incurvare la schiena contraendo gli addominali per guardarsi le ginocchia (posizione del gatto). Quindi ritornare lentamente alla posizione di partenza sollevando la testa e rilassando la schiena (10 volte lentamente e ritmicamente)

  4. Stando sdraiate sul dorso piegare ad angolo retto entrambe le gambe unite e lasciar "cadere" le ginocchia prima da un lato e poi dall’altro, facendo perno sulla schiena (2 volte per fianco)

  5. Stando sdraiate sul dorso piegare ad angolo retto entrambe le gambe unite e sollevare lentamente il bacino (7 volte)

  6. Stando sdraiate sul dorso a gambe divaricate, con le ginocchia piegate ad angolo retto, lasciar "cadere" verso l’esterno prima un ginocchio e poi l’altro, dondolandosi leggermente sull’osso sacro (8 volte, respirando lentamente)

  7. Stando sdraiate sul dorso a gambe divaricate, sollevare una gamba tesa fino a formare un angolo retto con il corpo e portarla dal lato opposto fino a toccare terra con il piede (senza staccare le spalle da terra). Quindi riportarla in centro e farla scendere lentamente. Ripetere l’esercizio con l’altra gamba (8 volte, respirando lentamente)

  8. Muscolatura pelvica: fingere di dover trattenere le feci, un tampone vaginale e le urine. Mantenere questi muscoli contratti finché possibile e quindi rilasciarli (7 serie per tre volte al giorno)


Ricordarsi:

- dovendo stare sedute, non incurvare mai la schiena ma appoggiarla bene allo schienale

- dovendo flettersi per raccogliere qualcosa, piegare le ginocchia e non la schiena

 

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Diagnosi prenatale: la villocentesi
La villocentesi è un esame invasivo che si effettua per ricercare una grave malattia ereditaria: permette infatti di dia...
5
L`alimentazione in gravidanza
Un'alimentazione corretta e sana in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione de...
4
Il mal di schiena in gravidanza
Dal quinto mese di gravidanza il peso del pancione mette a dura prova le articolazioni e la schiena, causando in molte d...
4
Perché donare il cordone ombelicale
Il cordone ombelicale è un prezioso serbatoio da cui prelevare e conservare cellule staminali. Ma perchè è importante cr...
4