La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Mangiare troppo in gravidanza danneggia il feto

Miobambino, 22.4.2015
Obesità, dieta squilibrata e cattiva alimentazione possono causare danni permanenti al feto. Per questo durante la gravidanza è fondamentale non mangiare per due e fare attenzione alla qualità e alla qualità dei cibi

image
Alimentazione
/11



I danni sul feto causati da una dieta sbagliata in gravidanza
In Canada, alcuni ricercatori della McMaster University hanno condotto degli studi per capire quale fosse il rapporto tra alimentazione e feto: i risultati lasciano a bocca aperta perché i dati hanno dimostrato che il quoziente intellettivo del neonato può abbassarsi di circa cinque punti se la madre esagera col cibo. Inoltre, l’eccessiva alimentazione è causa di un aumento della possibilità di manifestare dei deficit mentali (aumento del 10%) e addirittura la schizofrenia (+25%), senza contare che i figli di madri sovrappeso oppure obese sono più soggetti ad esserlo anche loro da adulti e a sviluppare insufficienza renale (circa il 20% in più). Lo stesso accade quando la madre soffre di diabete gestazionale, infatti il bambino ha il 30% di possibilità in più di soffrire di disturbi nello sviluppo all’apparato urinario e di insufficienza renale cronica. Il grasso corporeo della madre nuoce altresì al fragile sistema cardiocircolatorio del figlio, nonché al suo, provocando una sofferenza nel feto (sia prima che durante il parto) e dando luogo a trombosi e ipertensione. Dislipidemia, aumento di colesterolo e trigliceridi, iperinsulinemia, microsomia, gestosi, emorragie, parti prematuri e alterazione del metabolismo sono alcuni dei disturbi a cui potrà andare incontro il nascituro. Secondo uno studio della britannica Newcastle University, un’altra possibile complicazione è la morte del piccolo, in percentuale dell’1,6% in più rispetto alle mamme con un peso corporeo nella norma, sia prima della nascita che entro l’anno di vita.


Alcuni ricercatori della McMaster University, in Canada, hanno studiato il rapporto tra alimentazione e feto, ottenendo risultati sorprendenti.

I dati ottenuti hanno dimostrato che il quoziente intellettivo del neonato può abbassarsi di circa cinque punti se la madre esagera col cibo.

Inoltre, l’eccessiva alimentazione è causa di un aumento della possibilità di manifestare dei deficit mentali (aumento del 10%) e addirittura la schizofrenia (+25%), senza contare che i figli di madri sovrappeso oppure obese sono più soggetti a problemi di obesità e sovrappeso da adulti e a sviluppare insufficienza renale (circa il 20% in più).

Lo stesso accade quando la madre soffre di diabete gestazionale, infatti il bambino ha il 30% di possibilità in più di soffrire di disturbi nello sviluppo all’apparato urinario e di insufficienza renale cronica.

Il grasso corporeo della madre nuoce altresì al fragile sistema cardiocircolatorio del figlio, nonché al suo, provocando una sofferenza nel feto (sia prima che durante il parto) e dando luogo a trombosi e ipertensione.

Dislipidemia, aumento di colesterolo e trigliceridi, iperinsulinemia, microsomia, gestosi, emorragie, parti prematuri e alterazione del metabolismo sono alcuni dei disturbi a cui potrà andare incontro il nascituro.

Secondo uno studio della britannica Newcastle University, un’altra possibile complicazione è addirittura la morte del piccolo, in percentuale dell’1,6% in più rispetto alle mamme con un peso corporeo nella norma, sia prima della nascita che entro l’anno di vita.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
5
La gravidanza e il peso ideale
Nuove regole sull'aumento di peso in gravidanza: un gruppo di esperti tedeschi ha dimostrato che qualche chilo in più o ...
5
Visite ed esami in gravidanza
Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico, che in quanto tale non richiede necessariam...
5
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
5