La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Pancione: la linea nigra

Miobambino, 16.5.2013
Alcune mamme durante la gravidanza vedono comparire sul loro pancione una linea scura verticale: si tratta della linea nigra, la cui comparsa è relazionata ai cambiamenti ormonali che caratterizzano la gravidanza
Parole chiave:

image
/21


La linea nigra (linea nera) è una linea verticale di colore scuro che può apparire sull'addome durante la gravidanza, generalmente intorno alla 14ª settimana o durante il secondo trimestre.

 

Può estendersi dal pube fino all'ombelico o al seno, è larga fino a circa un centimetro ed è dovuta ad una iper-pigmentazione della pelle causata da un eccesso di produzione di melanina.

 

La sua comparsa è relazionata ad un ormone prodotto dalla placenta, lo stesso ormone che può provocare un inscurimento dei capezzoli, della vulva e il cloasma gravidico (le piccole chiazze scure che possono comparire su guance, tempie durante la gravidanza).

Contrariamente alle macchie del cloasma, che tendono a permanere nel tempo, la linea nigra scompare spontaneamente nell'arco delle settimane successive al parto e in genere non richiede alcun trattamento.

 

Alcuni studi hanno scoperto un nesso tra la comparsa della linea nigra e di altre iper-pigmentazioni cutanee durante la gravidanza con la carenza di acido folico.

Per tale motivo si raccomanda una dieta adeguata e ricca in alimenti contenenti acido folico come verdure a foglia verde, arance e limoni, cereali, legumi kiwi e fragole.

 

Sono molte le credenze popolari relative alla comparsa della linea nigra in gravidanza: alcune sostengono che se la linea va dall’ombelico in giù il nascituro sarà maschio, al contrario, se va dall’ombelico in su, sarà femmina. Secondo altre credenze, invece, la comparsa della linea nigra di per sè indica che il bebè sarà un maschietto, mentre la sua assenza indica la futura nascita di una femmina.

 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`acido folico
L’acido folico è stato riconosciuto come essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente di ...
5
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
4
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4
Parto cesareo: è proprio indispensabile?
Dal rischio complicanze allo stress del neonato, passando per la mutazione del suo DNA: tre ricerche mettono in luce la ...
4